Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana STRUMENTI DEL DOTTORATO DI RICERCA IN RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA E DELL'AMBIENTE diretta da Riccardo Migliari
L'origine del disegno architettonico di progetto è sempre stato uno dei più affascinanti argomenti di studio da quando si è tentato di riordinare le numerose testimonianze pervenuteci inerenti il fare architettonico dell'umanità. Numerosi sono stati i tentativi di insigni studiosi di fornire un excursus temporale atto a definire le varie tappe che contraddistinguono l'evoluzione seguita dall'essere umano nell'ideare, e di conseguenza, rappresentare l'oggetto architettonico; tuttavia i limiti di questo iter cronologico vengono gradualmente accentuati con l'avvicinarsi al mondo antico, soprattutto per la mancanza di testimonianze sia dirette, come rinvenimenti archeologici, che indirette come fonti e trattazioni. Nell'ambito di questo tentativo di ricostruzione si inserisce il lavoro proposto, incentrato sui tracciati di cantiere nell'antichità, intendendo con tale definizione tutti quei segni incisi, in loco, sugli elementi lapidei dei manufatti architettonici, al fine di rappresentare, controllare e progettare, gli elementi costruttivi, i particolari e, in alcuni casi, intere parti di struttura, componenti il manufatto architettonico stesso: i progetti sulla pietra. Alla luce dei risultati scaturiti, attraverso l'analisi di numerosi esempi, si può affermare che questa procedura fu particolarmente utilizzata a Roma e nelle Province durante le dinastie imperiali Flavia (69-96 d.C.), Antonina (96- 192 d.C.) e Severa (193-235), artefici di un rinato interesse verso l'utilizzo di tracciati ed incisioni nei cantieri edili come prassi costruttiva, divenuta in seguito abituale almeno fino al periodo gotico, allo scopo di guidare la realizzazione dei vari elementi architettonici. Ciò è confermato dalle numerose incisioni rintracciate nelle principali opere architettoniche dell'Impero romano, realizzate o restaurate durante il I e II sec. d.C. quali i timpani osservabili sulla platea d'ingresso del Mausoleo di Augusto in Roma identificati come modelli per il timpano del Pantheon, o, sul Pantheon stesso, l'esteso corpus di disegni incisi sulle lastre di copertura; o, ancora, l'arcata del primo ordine tracciata sulla platea dell'Anfiteatro di S.M.Capua Vetere. Questi estesi corpus di incisioni sono stati verificati ed i risultati hanno rivelato preziose indicazioni per la formulazione di nuove ipotesi di lettura.
Carlo Inglese (1967), Architetto e Dottore di Ricerca in «Rilievo e Rappresentazione dell'Architettura e dell'Ambiente». Dedica la sua attività di studio e ricerca alle discipline della Rappresentazione come la Geometria Descrittiva, il Disegno ed il Rilievo dell'Architettura. Collabora professionalmente, come tecnico specializzato, con il Laboratorio di Fotogrammetria del Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo dell'Università "La Sapienza" di Roma; tra i vari incarichi di rilievo svolti, si citano il rilievo diretto dei particolari delle pavimentazioni e degli elementi architettonici e strutturali ed il rilievo fotogrammetrico dell'ordine esterno nell'ambito della ricerca conto terzi sviluppata, per il "Rilievo dell'Anfiteatro Flavio", dal Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo della Facoltà di Architettura nell'Università degli Studi «La Sapienza» per la Soprintendenza Archeologica di Roma. È autore di diversi articoli a stampa sulle discipline della Rappresentazione e Rilievo.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online