Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Italian text with English and French abstracts
Contenuto: Collana PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE fondata e diretta da Enrico Alfonso Corti
Il volume illustra la struttura tematica, l'organizzazione didattica, i luoghi e i progetti del seminario internazionale di progetto partecipato ARCILAB12. L'iniziativa organizzata dalla scuola di Architettura dell'Università di Cagliari si è svolta nel 2012 nei centri abitati di Ales, Morgongiori, Pau, Usellus e Villa Verde nell'ambito del programma transfrontaliero Maritimo Italia-Francia ACCESSIT finanziato dalla Regione Sardegna e indirizzato alla definizione di linee guida per i progetti per i paesaggi archeologici sul territorio regionale con specifico riferimento al miglioramento dell'accessibilità del patrimonio culturale. Sono state esplorate le potenzialità della valorizzazione e del miglioramento della fruizione di siti significativi sotto il profilo archeologico e paesaggistico dei territori del monte Arci, attraverso l'elaborazione di un progetto di rete territoriale e la costruzione in scala reale di un prototipo per ognuno dei centri coinvolti. L'obiettivo del seminario consiste in un'esperienza didattica complessa in cui la conoscenza dei luoghi e il progetto trovano sintesi convergendo nella pratica del costruire.
Le volume illustre la structure thématique, l'organisation didactique, les endroits et les projets du séminaire international de projet participé ARCILAB12. L'événement organisé par l'école d'Architecture de l'Université de Cagliari a eu lieu en 2012 dans les villages de Ales, Morgongiori, Pau, Usellus et Villa Verde dans le cadre du programme transfrontalier Maritime Italie-France ACCESSIT financé par la Région de Sardaigne et orienté à la définition des lignes-guide pour les projets concernant les paysages archéologiques sur le territoire régional avec une référence particulière à l'amélioration de l'accessibilité du patrimoine culturel.Les potentialités de valoriser et d'améliorer la jouissance de sites significatifs au point de vue archéologique et paysager des territoires du mont Arci ont été explorées à travers l'élaboration d'un projet de réseau territorial et la construction à l' échelle réelle d'un modèle pour chaque village impliqué.L'objectif du séminaire consiste à structurer une expérience didactique complexe où la connaissance des endroits et le projet trouvent synthèse en convergeant dans la pratique de la construction.
This book illustrates the thematic structure, the didactic organisation and the places and projects of the ARCILAB12 international workshop project. The event organised by the School of Architecture of the University of Cagliari took place in 2012 in the towns of Ales, Morgongiori, Pau, Usellus and Villa Verde within the cross-border programme Maritimo Italy-France ACCESSIT funded by the Sardinian Regional Government and aimed at the definition of guidelines for projects on archaeological landscapes in the region, with specific reference to improving accessibility to cultural heritage.The potentials for the enhancement and improvements to the use of the significant sites in the territory of Monte Arci, both in terms of archaeology and landscape, were explored through the development of a regional network project and the full-scale construction of a prototype for each of the towns involved.The objective of the seminar consisted of a complex learning experience where knowledge of the places and the project are summarised and converge in practising construction work.
Carlo Atzeni
È dottore di ricerca in Ingegneria Edile e professore associato di Architettura Tecnica presso il DICAAR dell'Università degli Studi di Cagliari. Alla Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari è coordinatore del Corso di Studi in Scienze dell'Architettura; dal 2009 è coordinatore scientifico del workshop internazionale di progetto ARCILAB. I suoi principali campi di studio e ricerca sono: il recupero e riqualificazione dell'architettura storico-tradizionale del Mediterraneo, il progetto di architettura contemporanea nei contesti storici consolidati e negli ambiti di margine a forte connotazione rurale. Le sue esperienze di ricerca più significative sono legate allo studio dell'architettura di base in Sardegna, alla redazione dei Manuali del recupero dei Centri Storici della Sardegna e dell'antica Casbah di Dellys in Algeria, all'indagine sulle nuove forme di habitat per i margini dei centri abitati delle aree interne della Sardegna. La sua attività di ricerca applicata al progetto si è distinta attraverso numerosi premi e menzioni in concorsi internazionali e nazionali di architettura.
Il est docteur de recherche en Études d'ingénieurs civils et professeur associé d'Architecture Technique prés le DICAAR de l'Université de Cagliari. À l'école d'Études d'Ingénieurs et d'Architecture de Cagliari est coordinateur du cours d'études en Sciences de l'Architecture ; de 2009 il est coordonnateur scientifique du workshop international de projet ARCILAB. Ses principaux champs d'étude et recherche sont : la réhabilitation et le reclassement de l'architecture historiquetraditionnelle de la Méditerranée, le projet d'architecture contemporaine dans les contextes historiques consolidés et dans les domaines de marge à forte connotation rurale. Ses expériences de recherche plus importantes sont liées à l'étude de l'architecture traditionelle en Sardaigne, à la rédaction des Manuels de la réhabilitation des Centres historiques de la Sardaigne et de l'ancienne Casbah de Dellys en Algérie, à l'enquête sur les nouvelles formes de habitat pour les marges des agglomérations des aires internes de la Sardaigne. Son activité de recherche appliquée au projet s'est distinguée à travers des nombreux prix et des mentions en concours internationaux et nationaux d'architecture.
He is a Ph.D. researcher in Building Engineering and Associate Professor in Technical Architecture at the DICAAR of the University of Cagliari. He is the coordinator of the Degree Course in Science of Architecture at the Faculty of Engineering and Architecture of Cagliari; since 2009 he has been the scientific coordinator of the ARCILAB international project workshop. His fields of study and research are: rehabilitation and recovery of traditional and historical Mediterranean Architecture, making contemporary architecture projects in consolidated historical contexts and in marginal environments with strong rural connotation. His main research experiences are related to the in-depth study of fundamental architecture buildings in Sardinia, the preparation of manuals for the recovery of the historic centres of Sardinia and of the ancient Casbah of Dellys in Algeria, investigating new forms of habitat for the margins of smaller towns in inland areas of Sardinia. His research activity applied to project-making has been awarded several prizes and special mentions in national and international architecture competitions.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online