Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Oggi insegnare e fare ricerca in urbanistica, soltanto per formare architetti ed ingegneri più consapevoli nel campo della pianificazione, sapendo che cosí non si formano veri pianificatori, ma solo architetti ed ingegneri migliori, non può essere pienamente soddisfacente. La disciplina è cresciuta ed occorre, e la si sta fondando, una scuola specifica.
"Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale" vuole essere una sede di dibattito autonomo ma che affianchi questo processo, e non è un caso che le si sia voluto attribuire la stessa denominazione di quella che è il nuovo Corso di laurea nell'ambito della riforma degli ordinamenti didattici di Architettura, e probabilmente, in prospettiva, di una nuova facoltà. È una collana aperta a contributi scientifici diversi ma non eterogenei; alla ricerca di strade nuove per il rafforzamento disciplinare ed al confronto fra più voci, culture ed esperienze; ad un percorso formativo nuovo ed articolato.
Una collana completata da una nuova serie di volumi che, come dice il sottotitolo, forniscono agli studiosi "Materiali, strumenti, analisi ed esperienze". La serie, con volumi di più grande formato rispetto agli altri saggi, si propone di presentare con maggiore ricchezza documentaria realtà, esperienze, approcci culturali che sarebbero di meno agevole lettura se proposti in un formato più ridotto.
L'esperienza della redazione della Variante Generale al PRG di Messina è stata colta come l'occasione per impostare una nuova politica urbanistica e di gestione della città. La formazione dell'ufficio pianificazione e l'avvio dell'informatizzazione a livello territoriale comunale sono sicuramente due aspetti della volontà di cambiamento sentita dall'Amministrazione comunale in ogni sua componente.
La storia recente di Messina, dalla ricostruzione dopo il sisma del 1908, è fatta di piani attuati e non, ma fondamentalmente è segnata dalla politica dell'emergenza e dalle varianti parziali o da ipotesi suggestive indipendenti dalla volontà della città (Ponte sullo Stretto).
Se escludiamo il Piano Borzí, Messina è una città fatta da "idee" appartenenti a Piani diversi, alcuni carichi di immagini riferite alla cultura urbanistica e/o agli scenari politici economici e di sviluppo di quel momento.
Non è e non è stato un esercizio facile, ricomporre forma e piano, tra il percorso delle compatibilità ambientali, sismiche-geomorfologiche, agroforestali che i vincoli legislativi impongono, né tanto meno adeguarsi in senso dinamico ad un impalcato appartenente a esigenze vecchie di un decennio, che spesso non hanno potuto trovare riscontro in una realtà fisicamente trasformata.
Da questo assunto e dalla necessità di coniugare tutte le istanze sentite dalla città, il Piano è stato strutturato individuando dei sistemi di aree che rappresentano lo schema formale al supporto organizzativo della città.
I Sistemi di area, rappresentano la seconda velocità del piano, quella dell'intervento progettuale di intesa. Essi sono allo stesso tempo, settori di intervento, spazi e/o volumi organizzatori e riqualificatori di ambiti di territorio. Hanno una funzione strategica sia per l'attuazione, attraverso i privati e l'imprenditoria, i progetti di finanza che sulla possibilità di mettere in moto quel meccanismo che puntando sulle capacità relazionali innesca catene di effetti corrispondenti ai presupposti di sviluppo urbano.
L'ultimo elemento di riflessione nasce dalla difficoltà nella pratica professionale di restare aderente ai percorsi della ricerca scientifica disciplinare, in un rapporto di coerenza tra l'idea, l'immagine di città e il progetto di Piano in quel districarsi di problemi tecnico-formali, legislativi burocratici che potrebbero fare di un buon Piano un Piano non approvabile e viceversa. Un'occasione per la città e un'occasione di progetto che propone esiti tangibili a principi enunciati, disegna proposte realizzabili a breve, riconduce al Piano urbanistico un momento di confronto con la configurazione spaziale della città e il suo funzionamento.
Francesca Moraci (Messina 1955) architetto, dottore di Ricerca in Pianificazione Territoriale, Master of Science in Economic Policy and Planning presso la Notheastern University di Boston, è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Ambientali e Territoriali della Facoltà di Architettura dell'Università di Reggio Calabria.
Ha svolto attività di ricerca sui temi della Pianificazione Urbana e Territoriale e dell'Ambiente presso l'Università di Reggio Calabria e negli Stati Uniti (Northeastern University, Center for European Economic Studies, Coastal Zone Management Program) ed attività professionale anche come consulente per Enti pubblici.
Dal 1995 è componente nella qualità di urbanista del Consiglio Regionale per la Protezione dei Parchi e delle Riserve Naturali, presso l'Assessorato al Territorio e Ambiente della Regione Sicilia. È autrice di vari articoli e saggi e dei volumi Valutazione di impatto ambientale in aree costiere (Gangemi 1988), Le Analisi per il Piano ambientale (con A. Ziparo, Gangemi 1992).
Federculture (a cura di)
Con testi di: Alfonso Andria, Pietro Barrera, Claudio Bocci, Alberto Bonisoli, Antonio Calabrò, Andrea Cancellato, Angelo Piero Cappello, Marco Causi, Annalisa Cicerchia, Umberto Croppi, Andrea Cutillo, Chiara Di Biasi, Paola Dubini, Silvano Falocco, Dario Franceschini, Maria Gobbi, Claudio Longhi, Gian Paolo Manzella, Marco Marsilio, Giovanna Melandri, Marco Molendini, Francesco Moneta, Daniela Picconi, Daniele Pittèri, Tommaso Sacchi, Pier Luigi Sacco, Giulia Sbianchi, Celestino Spada, Gianni Stefanini, Pietro Antonio Valentino, Francesca Velani, Nicola Zingaretti
€ 26,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online