Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: In questo lavoro Progettare Paesaggio, Landscape as Infrastructure si confrontano: da un lato le stimolanti proposte progettuali redatte dal gruppo di studenti della Harvard Graduate School of Design guidati dalla docente Paola Cannavò; dall'altro l'analisi del territorio portuense ed ostiense e delle possibili future trasformazioni del contesto paesaggistico determinate dai progetti infrastrutturali, in fase di realizzazione o di valutazione, con ipotesi di linee guida per la riqualificazione e la valorizzazione di questa area, intesa come complesso palinsesto storico e paesaggistico, al fine di rendere evidenti le modalità procedurali di quella reale tutela attiva e dinamica del paesaggio affidata al Ministero per i beni e le attività culturali e da sempre svolta. [ANTONIA P. RECCHIA Direttore Generale, Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee, MiBAC]
The project Progettare Paesaggio, Landscape as Architecture combines the inspiring design proposals drafted by a group of students of the Harvard Graduate School of Design headed by the teacher Paola Cannavò with a study of the portuense and ostiense areas and how the landscape might change due to the construction of new infrastructure, either being completed or in the design stage. The study includes guidelines for the requalification and enhancement of the area considered as a complex historical landscape; it also highlights the past and present active and dynamic protection measures and procedures adopted by the Italian Ministry of Cultural Heritage and Activities. [ANTONIA P. RECCHIA Director General, Directorate General for the landscape, fine arts, architecture and contemporary art, MiBAC]
Questa pubblicazione e la ricerca progettuale qui documentata, propongono una opportuna testimonianza delle sfide contemporanee della forma urbana, del processo ecologico e dello sviluppo economico affrontato dalla capitale italiana.
Evidenziando gli impulsi complessi e contraddittori di tipo ecologico ed economico di un paesaggio portuale attivo, Cannavò propone un nuovo ruolo chiave per l'architettura del paesaggio come strumento urbanistico. Cosí facendo promuove una posizione italiana all'interno del dibattito contemporaneo sul Landscape Urbanism e l'Ecological Urbanism fornendo al contempo una prospettiva futura per l'urbanistica, anche nell'area di Fiumicino. [CHARLES WALDHEIM Direttore, Dipartimento di Architettura del Paesaggio, Harvard Graduate School of Design]
This publication, and the design research that it documents, offers timely evidence of the contemporary challenges of urban form, ecological process, and economic development faced by the Italian capital.
Highlighting the complex and contradictory ecological and economic impulses of a working port landscape, Cannavò proposes a renewed relevance for landscape architecture as a medium of urbanism. In so doing, she stakes an Italian position in the contemporary discourses of landscape urbanism and ecological urbanism, while pointing to a way forward for urbanism, even in the fields of Fuimicino. [CHARLES WALDHEIM Chair, Department of Landscape Architecture, Harvard Graduate School of Design]
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online