Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: L'Unione Europea rappresenta oggi uno scenario imprescindibile nella vita economica, politica e giuridica del nostro paese. Se pensiamo che una percentuale enorme della produzione di norme interne rappresenta il recepimento di norme comunitarie e che questo numero tende costantemente a salire, abbiamo una dimensione esatta di quale importanza rivesta l'Unione nelle vite dei cittadini italiani ed europei. Soprattutto in materie quali la sicurezza, la tutela dei diritti, l'ordine pubblico, il contrasto transnazionale alla criminalità organizzata ed al terrorismo internazionale. Tutto ciò assumerà nei prossimi anni un'importanza sempre più rilevante e decisiva. Il testo nasceva originariamente con l'intento di presentare l'ampio scenario di iniziative normative dell'Unione europea volte a contrastare la criminalità in Europa, argomento molto sentito dagli autori, soprattutto da un punto di vista professionale, prima ancora che accademico. Si è cercato di organizzare gli argomenti trattati secondo uno schema logico-giuridico riconducibile ad un ipotetico sistema di diritto penale e processuale italiano. La sfida è stata proprio questa: voler sottolineare l'importanza che questi due rami del diritto comunitario ed europeo già rivestono nella realtà operativa (più che accademica). Il tutto con un occhio sempre attento ad evidenziare le finalità pratiche di un diritto comunitario percepito ancora come troppo lontano. L'opera ha lo scopo di fornire un'ampia panoramica degli strumenti giuridici messi a disposizione del cittadino per perseguire una tutela reale dei suoi diritti. Cittadini, associazioni, enti pubblici e privati, magistrati, avvocati e professionisti legali, appartenenti alle forze di polizia, possono trovare in questo volume delle utili linee guida il più possibile aggiornate. Considerando che le materie trattate sono in continua evoluzione, potrebbero essere intervenute, all'atto della stampa, delle modifiche normative. Resta comunque ferma, da parte degli autori la speranza che le tematiche proposte possano agevolare il lettore nella comprensione e nella conoscenza di questo ramo del diritto comunitario, ma anche e soprattutto nell'accesso pratico alle istituzioni ed agli strumenti giuridici forniti da esso. In una prospettiva futura in cui un giorno si possa godere di una cittadinanza europea reale, piena. Che nasca attraverso l'esercizio dei diritti e nella tutela giuridica di essi, la vera presa di coscienza dell'esistenza di un'Europa dei cittadini.
Federica Pigliacelli (Roma, 1973). Laureata in Giurisprudenza presso l'università "La Sapienza" di Roma ed in Scienze politiche presso l'università "Federico II" di Napoli. È autrice di alcuni articoli giuridici su diverse tematiche tra cui il mandato d'arresto europeo, la rete europea di polizia stradale, la normativa italiana sullo sfruttamento sessuale a danno dei minori, la responsabilità sociale d'impresa ed il Mobbing. Dal 2007 è Ispettore della Polizia di Stato, in servizio.
Roberto Ponticiello, (Roma, 1972). Laureato in Giurisprudenza presso l'università "La Sapienza" di Roma ed in Scienze politiche presso l'università "Federico II" di Napoli. Dopo i primi studi nell'ambito civilistico-economico, con particolare riferimento al diritto commerciale (Le obbligazioni nella riforma del diritto societario, 2006), si dedica successivamente alle materie penalistiche. Studioso di criminologia, sicurezza informatica, informatica giuridica (Informatica, diritto e ragionamento giuridico, in red. 2011). Dal 2007 è Ispettore della Polizia di Stato, in servizio.
L'Università Telematica Guglielmo Marconi è la prima Università aperta (Open University) in Italia, pubblica non statale riconosciuta dal MIUR con D.M. 1 marzo 2004 (G.U. n.65 del 18-03-2004), autorizzata, inoltre, a partire dal 2006, ad attivare corsi per il conseguimento del diploma di laurea specialistica. L'Ateneo è iscritto all'Albo dei Laboratori di Ricerca MIUR (Anagrafe Nazionale Ricerche) con il codice 56535UMV, prot. MIUR 12553/164, ed offre una formazione di qualità e permette, per mezzo dell'uso di tecnologie di comunicazione efficaci, di attivare processi di apprendimento continui senza vincoli spazio-temporali. L'Università Telematica adotta modalità innovative di formazione sviluppando adeguate strategie di ricerca relative alle soluzioni tecnologicamente più avanzate e integrando strumenti di comunicazione non residenziale (e-learning, chat, forum, videoconferenza, ecc.) con momenti di attività seminariale (workshop, seminari, ecc.). La struttura dell'Università comprende un centro nazionale di teledidattica, dove risiedono tecnologie e risorse e una rete di poli decentrati in funzione di sedi territoriali. I Poli sono forniti di tutte le tecnologie necessarie per una comunicazione efficace con gli studenti, attraverso la messa a disposizione delle relative strumentazioni, per l'attività di tutoraggio, per i seminari, workshop, incontri full immersion. Tra gli obiettivi dell'Università Telematica Guglielmo Marconi, vi è quello di creare un nuovo modello di apprendimento che, attraverso l'utilizzo delle tecnologie digitali e di Internet, offra corsi universitari di alto livello qualitativo.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Docci, Maria Grazia Turco (a cura di)
Con Saggi di: Marina Docci, Simona Benedetti, Maria Grazia Turco, Fabrizio Di Marco, Fernando Bilancia, Maria Letizia Accorsi, Lorenzo Bianchi, Renzo Chiovelli
€ 30,00
Marco Di Capua (a cura di)
€ 20,00
Marco Di Capua, Guglielmo Gigliotti, Marco Rinaldi (a cura di)
€ 20,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 60,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 48,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 40,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online