Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Ansia di verità, paura della pena, desiderio di rivalsa, senso di giustizia. Sentimenti ed emozioni in contrasto che trapelano dalla viva voce dei protagonisti. Storie inedite, vere, vissute, altrimenti destinate a rimanere chiuse nelle gonfie buste d'archivio, e scovate dall'autore nei fascicoli processuali dell'Archivio della Nunziatura Apostolica a Venezia, oggi conservato presso l'Archivio Segreto Vaticano. Vicende giudiziarie che coinvolgono in prima persona i rappresentanti del clero bergamasco di Antico Regime, soggetto, fino al Trattato di Campoformio del 1797, alla giurisdizione della Nunziatura veneta, che in quelle terre rappresentava la diplomazia e l'autorità papale. Ai numerosi processi citati dall'autore nell'Introduzione generale alle Cronache, seguono dodici vertenze processuali, precedute da una breve e appassionata narrazione dell'intero dossier giudiziario, e messe a fuoco «in presa diretta», facendo parlare gli stessi documenti: attraverso la trascrizione delle desposizioni rese in lingua volgare dai testimoni o dagli imputati di fronte ai giudici della corte. L'autenticità dei fatti narrati, spesso al limite delle reali vite vissute, confinanti con le fantasie del romanzo, porta in un mondo quasi irreale, solo apparentemente dissimile dal nostro, laddove la riflessione si concentri sul rapporto conflittuale tra istanze di libertà più o meno lecite e osservanza della legge.
ERMENEGILDO CAMOZZI, nato il 7 febbraio 1931 a Comenduno di Albino (Bg), è sacerdote dal 1954. Laureato in Teologia, Diritto Canonico e Scienze Politiche, ha ricoperto vari uffici ecclesiastici nella diocesi bergamasca: come coadiutore parrocchiale a Filago dal 1954 al 1960 e come parroco di Teverno dal 1960 al 1966. Assistente provinciale ACLI a Salerno dal 1966 al 1969, dall'inizio degli anni Settanta e fino al 1998 ha prestato servizio presso la Segreteria di Stato vaticana come officiale e operato negli uffici delle rappresentanze pontificie come addetto di Nunziatura. Cultore appassionato di storia bergamasca, ha collaborato con la Biblioteca Angelo Mai di Bergamo e con l'Assessorato alla Cultura provinciale della medesima città. Tra le sue opere sono da segnalare: Diario di un prevosto di Rosciate: don Luigi Signori, 1888-1921 (Gorle 1995), Le visite ad limina apostolorum dei vescovi di Bergamo, 1590-1921, I-III (Bergamo 1992-2004), Gaetano Camillo Guindani, vescovo di Bergamo e la questione dellaMensa vescovile (1868-1891) [Milano 2005, con R. Morelli e G. Zanchi], La chiesa e la questione sociale: il caso di Bergamo (Roma 2008, con Paolo Tedeschi).
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online