Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana «Nuovo Millennio» n.16
«L'espressione Unione europea induce a pensare più a un processo che a un fatto, più a qualcosa che appartiene all'ordine delle res gerendae che a quello delle res gestae. Anche quando si nasce europei, politicamente europei si può solo diventarlo. Gli europei bisogna farli, come una volta si son fatti gli italiani, i francesi ecc. Ci si trova, ad un certo punto, di fronte a un problema di fondo ineludibile. Un problema che, posto e non concesso che ci sia un'Europa già politicamente costituita, si può formulare parafrasando la celebre espressione usata in Italia negli anni Settanta del sec. XIX già politicamente (o diplomaticamente) costituita (Abbiamo fatto l'Italia, ora bisogna fare gli italiani): abbiamo fatto l'Europa, ora bisogna fare gli europei. Ma come farli? Ed è domanda alla quale non si può rispondere adeguatamente, se non si tien conto del ruolo anche pedagogico di cui si investono i costituenti che, in particolare per ciò che riguarda l'Europa, si son trovati e si trovano e il loro problema si configura, allora, effettivamente, come difficile quand'anche irresolubile problema dialettico a fare un'Europa politicamente unita partendo da una situazione che, nella sua realtà più dura e più inequivocabile, ben è quella in cui, per dirla con estrema chiarezza, l'italiano è anzi tutto italiano, il francese anzi tutto francese, il tedesco anzi tutto tedesco ecc
».
Antimo Negri (1923-2005), per più di quarant'anni, ha scritto sulle più importanti riviste di filosofia e di cultura italiane e straniere. La sua attività saggistica, aperta a dissodare alcuni dei momenti fondamentali e ineludibili del pensiero filosofico e scientifico moderno e contemporaneo, è stata sempre fuori da ogni impaccio di scuola, di conformismo intellettuale e di passiva ubbidienza ideologica. Ha avuto come obiettivo costante la conoscenza del mondo degli uomini e dei problemi del lavoro. La sua speculazione filosofica ha riguardato, tra l'altro, Hobbes, la filosofia classica tedesca, il materialismo francese, il positivismo di Comte, Leopardi, Nietzsche, la fenomenologia, l'ermeneutica e, in particolar modo Gentile, di cui è stato uno dei massimi studiosi. Di recente, i suoi studi si erano indirizzati alla riscoperta di Giuseppe Capograssi ed al problematicismo cattolico. Le sue opere più recenti sono: Quel diavolo di don Benedetto. Croce e la storia come lavoro della vita; Giovanni Gentile filosofo italiano; De persona; L'indomabilità dell'individuo; Il filosofo e il lattaio; Stirner e l'unione degli egoisti; Storia e/o destino dell'Occidente.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Con Saggi di: Agata Maria Ciavola, Lucia Castellano, Giuseppe Cacciapuoti, Sonia Specchia, Grazia Mannozzi, Adolfo Ceretti, Gherardo Colombo, Chiara Scivoletto, Francesca Maci, Susanna Vezzadini, Francesca Garbarino, Paolo Giulini, Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Carmela Corleto, Lucia Mazzuca, Maria Paola Chirone, Caterina Perra, Domenico Lobascio, Ippolita Rana, Angelo Monaco, Maria Casiello, Daniela Cuzzocrea, Alessandra Mercantini, Gianni Pinna, Liborio Venti, Ilaria Marchetti, Massimo Lussignoli, Alessandra Cattaruzzi, Michele Tomasoni
€ 30,00
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online