Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il primo registro della Congregatio super viis, pontibus et fonti bus (1567-1588) costituisce un'importante e pregevole fonte per la storia non solo dell'urbanistica, ma anche politica, sociale ed economica di Roma in epoca post tridentina. I decreti emanati da questa Congregazione cardinalizia preposta ai settori della viabilità, della nettezza urbana e delle acque e acquedotti contribuiscono, infatti, alla ricostruzione della complessa trama evolutiva dei rapporti tra cittadinanza e amministrazione pontificia e capitolina a Roma e nel suo distretto alla fine del '500. Il volume è articolato essenzialmente in tre parti: la prima è rappresentata da saggi di carattere introduttivo, la seconda dalla regestazione dei decreti, mentre la terza è costituita da un repertorio per materia e dagli indici dei nomi di luogo e di persona.
Carmen GENOVESE, storica dell'arte e archivista. Dal 1999 è assistente della Cattedra di Archivistica Speciale I (Storia dell'amministrazione pontificia in antico regime) presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Roma. Come storica dell'arte ha collaborato con diverse Soprintendenze e istituti occupandosi, in particolare, di storia dell'architettura in epoca medievale e di studi relativi a Roma in epoca rinascimentale e moderna, temi sui quali ha pubblicato numerosi contributi. Come archivista ha svolto lavori di schedatura, riordinamento e inventariazione presso l'Archivio di Stato di Roma, approfondendo gli studi sulle tipologie documentarie presenti negli archivi gentilizi romani e sulla documentazione amministrativa prodotta a livello centrale e periferico nello Stato pontificio in ancien régime. Daniela SINISI, dal 1978 è archivista di Stato presso l'Archivio di Stato di Roma, dove si è occupata in particolare degli archivi di organismi centrali dello Stato pontificio, sui quali ha pubblicato numerosi saggi e studi. Insegna archivistica speciale-storia dell'amministrazione dello Stato pontificio nella Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Roma. Dal 1998 al 2009 è stata responsabile del servizio per le manifestazioni culturali, la didattica e la divulgazione dell'Archivio di Stato ed è stata curatrice, insieme a Maria Grazia Branchetti, di mostre storico documentarie dedicate ad aspetti o personaggi della storia di Roma e dello Stato pontificio tra '500 e '800. In particolare ha ideato e curato le mostre: "La maravigliosa invenzione" - Strade ferrate nel Lazio 1846-1930 (Gangemi Editore, 2003), Lazio pontificio tra terra e mare - secoli XVI-XIX (Gangemi Editore-2005) e "Con magnificenza e con decoro". I comuni e la devozione civica nel territorio romano tra '700 e '800: luoghi, riti, feste, protagonisti.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online