Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: N° 23 della collana "Le storie della Storia" fondata da Giuseppe Selvaggi e diretta da Silvio Traversa
"Grande era stata la festa per la cerimonia della consacrazione a cardinale di sua eminenza Pietro Testa; tutti i compagni d'armi del capitano Testa non vollero mancare all'evento e una masnada di belligeri anghiaresi sciamò per Firenze. La funzione religiosa fu tenuta da Sua Santità Eugenio IV a Santa Maria del Fiore alla presenza d'un pubblico numeroso che poté ammirare i cinque nuovi Principi della Chiesa mentre effettuavano con grande compunzione e massima devozione il rituale previsto. Il Santo Padre in seguito ricevette i neo cardinali per un pranzo intimo e frugale, perché ogni forma di mondanità fosse bandita dall'elezione del ristretto numero degli ecclesiae cardines, il sostegno stesso dell'assemblea dei cristiani".
Un territorio umano, un territorio storicamente indicato in una area della più "Bella Italia". Per virtù di narratore, Carlo Brizzi fa coincidere la "piccola patria" di ogni lettore, qualsiasi siano latitudine e longitudine, con questa da lui narrata. Come nella letteratura che resta sempre verde, il lettore troverà se stesso, e i propri prati del sogno e della realtà, nei luoghi e nelle persone che solo in apparenza non gli appartengono.
Carlo Brizzi è nato a Roma nel 1930 da genitori toscani dai quali ha ereditato l'amore profondo per la terra d'origine. Compiuti gli studi universitari ha svolto varie attività che lo hanno condotto in giro per il mondo prima d'approdare alla letteratura, che da hobby s'è trasformata in impegno professionale. Ha pubblicato il primo romanzo, "Il Ritratto del Colonnello" nel 1988, e a breve distanza sono seguiti "Addio Ismail" nel 1991 e "La Ciana" nel 1994. I romanzi hanno ottenuto riconoscimenti ai premi "Pompei", "Scopri l'Autore" e "Hemingway". Nel 1997 è stato pubblicato "Appena Ieri", un'opera breve nella quale per la prima volta l'autore si è concesso una meditazione sulla società dei nostri giorni, che ha vinto il Premio Internazionale Alessandro Manzoni. Con l'Editore Gangemi ha pubblicato nel 1998 il romanzo "Capitano di Cavalli" che è strettamente connesso nel progetto narrativo alla presente opera. "Capitano di Cavalli" ha ottenuto nello scorso mese di Giugno il Premio "Omaggio a Pirandello" per la sezione narrativa. Carlo Brizzi ha scritto inoltre poesie, racconti e commedie partecipando a importanti premi nazionali ed esteri.
Questo romanzo di Carlo Brizzi prosegue, in volata con incontro finale tra la fantasia e la Storia, l'avvio di un ciclo. Partenza "Capitano di Cavalli", nella stessa collana. Il pregio spontaneo e meditato di questo scrittore è di costringere il lettore al divertimento e alla cultura: una costrizione che è il dono della perenne buona letteratura narrante, di sorpresa tanto più sorprendente se provocata con fatti e siti che si ritengono conosciuti. Carlo Brizzi va elaborando, e questo romanzo n'è conferma, un proprio modello di raccontare la verità facendola passare per fantasia, e provocare la fantasia con la verità della storia: tanto più esatta se è fantasticata. Il lettore troverà nelle pagine, leggendole con la golosità della lettura avvincente, una forma attuale di narrare, superando la crisi della bella pagina che resta solo bella pagina. In ciò Carlo Brizzi entra nella pienezza della narrativa mondiale, persino futuribile. È scrittore insieme di popolari "tirature", pur restando anche uno scrittore di minoranza intellettuale, com'è lo storico. Nella letteratura contemporanea italiana, sterile nel racconto intimistico senza azione festosa e drammatica, come è la vita, uno quale Brizzi è un narratore "nuovo", nel senso del vivo.
Giuseppe Selvaggi
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online