Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Testo e Immagine: due modalità di osservazione che si snodano lungo i percorsi intrapresi da Giulio Conti e Rita Simone. Due diversi sguardi che si sono soffermati sull'architettura contemporanea, l'uno valutandone ombre, tessiture, trasparenze, profondità e quant'altro concorre all'arte fotografica, l'altro cercando di capire quanto un consistente numero delle opere oggetto d'attenzione, nell'accezione di "immagine" rispondente alle richieste della nuova comunicazione globalizzata, incarnasse un'idea collettivamente riconosciuta della contemporaneità. Nello svolgersi di un unico testo, dunque, composto da "parole" e "scatti", prende forma un insieme di elementi diffusi all'interno di un territorio senza limiti caratterizzanti: architetture come punti strategici di una città globale data dall'annullamento dei confini geografici e popolata da oggetti trasformati in icona di un mondo dove l'arte riacquista un carattere narcotico e all'esasperazione tecnologica si associa una diffusa idea di perfezione. Una nuova comunità, quindi, costruitasi a mano di un'omologazione che annulla le specificità dei singoli autori focalizzando l'attenzione sul "primo piano" piuttosto che sull'interezza dell'architettura, e che la proietta all'interno di un sistema di divulgazione generalizzato guidando lo sguardo e, quindi, l'obbiettivo. Se da un lato, però, l'appartenere a tale circuito fa sí che queste opere entrino nel quotidiano come mai accaduto, dall'altro il loro divenire oggetti di consumo accelera un processo di invecchiamento non legato al deteriorarsi dei materiali nel tempo quanto, piuttosto, al consumarsi di un'immagine altamente pubblicizzata. Assunte nella loro contraddittoria condizione di rudere, queste affascinanti ma silenziose presenze inducono a interrogarsi su un rinnovato senso dell'architettura.
Giulio Conti, parallelamente all'attività professionale, ha sviluppato un continuo impegno nell'ambito della ricerca fotografica. Dal '65 ad oggi, la sua produzione è stata oggetto di mostre - individuali e collettive - tra cui: "Cartier Bresson", "Una provincia da salvare", "Isole Eolie: architettura, ambiente e domanda di sviluppo", "Le chiese basiliane nella Provincia di Messina", "Messina una città ricostruita", "L'architettura parigina negli anni Ottanta", "Sopraelevazioni e decoro urbano a Messina". Ha pubblicato, come curatore della parte fotografica, "Messina 43" (1976) e "Il fascismo a Reggio" (1978); in qualità di autore, "Eoliana" (1977), "Le impronte del passato" (1978), "Feste popolari e religiose a Messina" (1980), "Immagini del tempo" (1990), "Le sontuose pietre" (1992), "Fotografia come racconto" (1998), "Acque e terre dello Stretto" (2003), e infine, come coautore e coordinatore della parte fotografica, "Sicilia i luoghi e gli uomini" (1994). È iscritto alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche nell'ambito della quale ha ricoperto incarichi di rilievo ed ha ricevuto i premi "Anassilaos - Arte, cultura e scienza" (Reggio Calabria 1999) e "Neschen - L'industria incontra l'arte" (Bückeburg 1998).
Rita Simone, 1959, architetto. È professore associato in Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Architettura dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria e svolge la propria attività di ricerca all'interno del Dipartimento di Arte, Scienza e Tecnica del Costruire. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, seminari di progettazione e mostre, sviluppando parallelamente una personale ricerca sul progetto d'architettura. Suoi scritti e progetti sono stati pubblicati su riviste di settore, cataloghi e testi di altri autori. È autrice dei libri "La città di Messina tra Norma e Forma", (Gangemi Ed., 1996) e "Joao Luis Carrilho da Graça. Opere e progetti" (con R. Albiero, Electa Ed., 2003).
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online