Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: Introduzione
Introduction
Pio Baldi
Direttore Generale
Con l'istituzione nel 2001 della DARC, Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanee, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha preso su di sé una nuova specifica competenza, quella cioè di promuovere, sviluppare e valorizzare la creatività contemporanea, conferendo ad essa uguale dignità rispetto alla grande tradizione del passato.
Con questi presupposti la DARC ha avviato una serie di iniziative volte ad incrementare questo settore, non solo negli ambiti della tradizionale tutela del patrimonio più recente, ma avviando anche una serie di progetti finalizzati al sostegno di artisti, con premi e concorsi che riqualifichino l'intero settore anche in relazione ad un più vasto ambito internazionale. L'elaborazione del Piano per l'Arte contemporanea, che il Ministro adotta per incrementare, mediante l'acquisto, il patrimonio pubblico di arte contemporanea, ha condotto la DARC ad assumere un ruolo attivo in questo settore cruciale della nostra cultura, incoraggiando tutte le iniziative necessarie per avviare, dopo anni di rallentamento, lo sviluppo di una coerente e sistematica crescita patrimoniale.
Due sono le responsabilità primarie che questo centro intende assumersi in prima istanza: quella di dare impulso a tutta l'attualità legata alla ricerca artistica ed architettonica del XXI secolo e, di conseguenza, quella di costituire il suo patrimonio legato soprattutto al proprio ruolo attivo nella creazione, nella ricerca e nello studio.
Il primo obiettivo ha permesso di iniziare un lavoro di analisi del presente affidato al proprio staff, a curatori invitati e agli artisti.
Il secondo è quello di costituire un patrimonio di opere d'arte che verrà conservato, studiato metodicamente e messo a disposizione del pubblico in modo costante e regolare.
Senza escludere la possibilità di ottenere donazioni o depositi, anche a lungo termine, di gruppi coerenti e significativi di opere d'arte, la collezione del MAXXI alla quale oggi pensiamo, si svilupperà attraverso ciò che produce: dovrà coincidere il più possibile con la storia stessa della propria attività. In questo senso la collezione assolverà al compito di divenire anche un archivio della propria prassi in grado di dare un quadro di riferimento delle sperimentazioni più diverse e di trasmetterle attraverso una informazione il più approfondita possibile.
Il programma è già stato avviato con le prime due edizioni del Premio per la giovane arte italiana, un concorso bandito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali che ha messo in evidenza il potenziale di una giovane generazione di artisti operanti nel contesto italiano ma che risulta, allo stesso tempo, ben inserita per linguaggio e per consonanza nel tessuto artistico internazionale.
Oggi siamo lieti di presentare gli artisti selezionati nella seconda edizione: Charles Avery, Avish Khebrehzadeh, Sara Rossi e Carola Spadoni.
Scelti tra oltre quattrocento partecipanti, essi hanno oggi l'occasione di esporre il proprio lavoro, progettato appositamente per il futuro museo del XXI secolo, su una ribalta unica per il suo prestigio internazionale come la Biennale di Venezia.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online