Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Fuori Commercio
Contenuto: La storia delle arti visive accompagna la storia delle società. Il progresso umano muta e innova le tecnologie attraverso cui queste arti trovano modo di esprimersi. Basta ripercorrere, in una autentica vertigine intellettuale, lo spazio tecnico e mentale che separa i comuni della Val Camonica dall'azzurro onirico di Giotto o dal linguaggio sincopato dei videoclip o dalle fotografie digitali, per rendersi conto della straordinarietà di questo rapporto tra società e arte visiva. Gli stessi oggetti, i paesaggi, le vicende umane e sociali, di fronte ai quali si pongono le arti visive nello svolgimento della storia, ne determinano gli indirizzi e muovono le sensibilità degli artisti. Cosí da condizionare la natura, la materia degli stessi capolavori. Paesaggi agresti incontaminati, galeoni in tempesta, medici o esponenti di arti e mestieri vestiti rigorosamente di scuro, vite di corte, città di mare in pieno sviluppo mercantile, tutto esprime una stretta relazione tra l'ambiente nel quale nasce e opera l'artista, la sua sensibilità e la sua azione creatrice. Sono cambiate le immagini della donna, e non perché ne è cambiata comunque la fisionomia, ma perché ne è mutata - come anche in letteratura - la stessa rappresentazione sociale. Sono mutate le nature morte. Sono mutati, e non solo per ragioni tecniche, anche i colori. Sono cambiate le committenze e le dominanze culturali in grado di dare un'anima a interi e grandiosi filoni produttivi, da quella religiosa a quella delle corti signorili o delle grandi monarchie.
L'avventura delle arti visive si snoda, tra fulgori e manierismi, tra purissimi slanci di invenzione e decadenti imitazioni, tra grandi scuole e impennate individuali, risentendo dunque dell'influenza di una complessa pluralità di fattori e delle loro interazioni. E ha un fascino indubbio, altissimo, il verificare come essa continui a esprimere, in modo eterogeneo e imprevedibile quanto puntuale, la scintilla della creazione, quella semidivina combinazione di sensibilità e di talento realizzativo propria del grande artista. E benché siano molte le teorie che stabiliscono quasi una relazione biunivoca tra la bellezza dei paesaggi o della materia e lo splendore delle creazioni artistiche (teorie che, come è noto, prendono volentieri a paradigma la fantastica fioritura delle arti visive nella Toscana del Rinascimento), occorre convenire sul fatto che anche le periferie affollate e degradate delle megalopoli contemporanee ispirano, specie nelle nuove arti visive, creazioni geniali e suggestive. Che anche nell'abbrutimento massimo dell'umanità l'arte sa sublimarsi, come nella fotografia di guerra (quanta storia artistica sintetizza la bimba vietnamita in fuga dal bombardamento al napalm?). E che lo stesso quest'arte sa fare anche quando venga messa al servizio di logiche puramente commerciali come in alcuni spot pubblicitari (nuova straordinaria forma di committenza) creati a vantaggio dei più diversi beni di consumo. Insomma, l'arte visiva muta, mutano le sue forme espressive, muta il contesto con cui essa si confronta, mutano le sue logiche, ma il genio espressivo, quello vero, non resta prigioniero né dell'estetica del mondo né delle culture dominanti.
La sezione delle Arti visive del quinto Premio delle arti celebra a Catania la creatività, la tensione innovativa e di ricerca, la sensibilità di una nuova generazione di artisti. Che nelle Accademie italiane imparano i modi e le tecniche ma portano in proprio -grandiosa dote per la società italiana- una specifica, talora personalissima, visione delle cose, delle relazioni sociali, e del mondo, un proprio specifico statuto etico ed estetico. Questa rassegna ci consegna il piacere e la responsabilità di apprezzare come e quanto e dove stia nascendo - oggi, nel nostro Paese - quella (semidivina) combinazione di sensibilità e talento che rinsangua e vivifica le arti visive attraverso i secoli.
Nando dalla Chiesa
IL SOTTOSEGRETARIO DELEGATO PER L'AFAM
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online