Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Le previsioni della popolazione di Roma, fino al 2024, che vengono presentate nel volume sono le prime effettuate con criteri di rigorosa analisi scientifica ed hanno inoltre il pregio di spingere lo studio territoriale fino al livello dei singoli Municipi. Assumendo come anno di partenza il 2009, esse forniscono oggi indicazioni sugli scenari del quindicennio appena iniziato: un tempo breve, se commisurato alla vita delle generazioni, ma congruo da un punto di vista amministrativo. Il progetto è stato svolto in collaborazione tra il Centro di ricerca su Roma dell'Università La Sapienza e l'Ufficio di Statistica e Censimento di Roma Capitale e si è concretizzato in un intenso e continuo scambio di informazioni nell'ambito di una chiara divisione di compiti basata sulle rispettive competenze: l'Ufficio di Statistica si è fatto carico della predisposizione delle documentazioni di base riguardanti la popolazione dei Municipi romani fino al 2009; il Centro di ricerca ha provveduto all'elaborazione di tali dati e a tutte le operazioni necessarie per l'effettuazione delle previsioni.
Il testo è suddiviso in tre parti. Nella prima, dopo un capitolo introduttivo nel quale vengono anche sintetizzati i risultati dell'intera ricerca, e un secondo che illustra le problematiche tecniche e metodologiche che hanno condotto alla definizione della popolazione virtuale di partenza delle previsioni, vengono attentamente studiati in altrettanti capitoli le caratteristiche ed i comportamenti della popolazione di Roma e dei suoi Municipi nel corso del primo decennio del secolo presente, in termini di strutture e dinamiche demografiche (fecondità, mortalità, migratorietà) e di mobilità all'interno del territorio comunale. Nella seconda parte sono definite le ipotesi sul futuro andamento dei comportamenti demografici dei residenti romani che hanno portato alla individuazione di tre possibili scenari evolutivi della popolazione romana dal 2009 al 2024. In pari tempo vengono presentati i metodi e le tecniche impiegati nella realizzazione delle previsioni, consistenti nel classico approccio fornito dal modello multiregionale e in una nuova tecnica, ideata nell'ambito del Centro di ricerca su Roma, basata su un approccio stocastico e resa operativa da un programma informatico ad hoc. L'impiego di tali tecniche ha infine reso disponibile l'insieme delle previsioni i cui risultati principali, comunali e municipali, sono illustrati nei capitoli che compongono la terza parte del volume e i cui dati analitici, per l'intera città e per i singoli Municipi, figurano nella corposa appendice di tavole statistiche che compare in fondo al testo. A seconda delle ipotesi adottate, la futura popolazione di Roma Capitale potrà aumentare di circa 145 mila unità o diminuire di circa 125 mila. In ogni caso si prevedono un ulteriore invecchiamento dell'aggregato demografico capitolino ed una diminuzione del numero annuo di nascite. Ma i dati complessivi di Roma rappresentano la sintesi di situazioni territoriali assai diverse tra loro; infatti, i diciannove Municipi costituiscono oggi un arcipelago di popolazioni caratterizzato da una forte variabilità di comportamenti demografici e tali differenze appaiono manifestarsi anche nelle stime degli andamenti futuri.
Gli autori del volume. SALVATORE BERTINO, professore di Processi stocastici alla Sapienza; OLIVIERO CASACCHIA, professore di Demografia territoriale e previsioni demografiche alla Sapienza; MASSIMILIANO CRISCI, ricercatore presso l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS CNR); GIUSEPPE D'ORIO, stagista presso l'Ufficio di Statistica di Roma Capitale; ROSSANA ROSATI, statistico di Roma Capitale; EUGENIO SONNINO, professore di Demografia alla Sapienza, responsabile del progetto, direttore del Centro di ricerca su Roma di Sapienza Università di Roma, dal 1996 all'ottobre 2010.
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online