Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: [ ]Pomezia fu inaugurata in pieno autunno, il 29 ottobre del 1939 e le rivelazioni metafisiche di De Chirico si situano in genere proprio in autunno, quando incombe presto la sera e le mura diventano baluardi che difendono dall'assurdo, dalla mancanza di senso, città o paesi che recintano la storia, la filosofia, il tempo, la razionalità, tutto ciò a cui possiamo aggrapparci nello smarrimento. Anche le città nuove, con le loro mura perimetrali, suggeriscono una barriera, un recinto, una difesa dalla vertigine del non-senso, sono chiuse, fortificate, hanno un centro che suggerisce incontro, condivisione, partecipazione. Culminano con torri e campanili che celebrano l'emergenza della politica e del sacro, una predominanza che si vanta di poggiare sui secoli passati del nostro Paese, non solo la romanità ma soprattutto il medioevo. La piazza di Pomezia, vero fulcro della cittadina, ancora oggi punto di ritrovo della sua popolazione, guarda ai comuni italiani del Duecento e Trecento, ai loro arengari, alle loro torri, pescando particolari da un immaginario, sconfinato repertorio della storia dell'architettura nazionale, coniugati poi nel lessico novecentesco. Manca alle "città nuove" pontine quel particolare e tangibile sentore fatto di isolamento e arcaismo che pervade i borghi rurali dell'incompiuta bonifica del Tavoliere e della Sicilia, qui la rarefazione è creata dai segni, non dal reale posizionamento nei silenzi incontaminati della campagna secolarmente schiava del latifondo come nel profondo meridione. Anche prima del boom economico degli anni Sessanta le città pontine guardano ad un compendio di attività e collegamenti moderni, ad una concezione dello spazio figlia del XX secolo, seppure dietro i voluti anacronismi e le citazioni
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online