Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: La crisi della pianificazione va analizzata partendo da una discrasia disciplinare di adattamento alle trasformazioni dei rapporti di governo tra città e cittadini, tra territorio ed enti supposti alla sua gestione, per identificare regole comportamentali che difficilmente si innovano in quei contesti politicamente ancorati a processi di stabilizzazione di breve periodo, più che a cambiamenti strutturali di lungo periodo. L'evoluzione della disciplina della pianificazione urbanistica e territoriale è naturalmente soggetta alle trasformazioni, indotte dai processi di innovazione tecnologica e comportamentale, della domanda dei luoghi dell'abitare, del produrre e della socializzazione. Se da un lato, questa evoluzione, per essere positiva, parte dal presupposto che ciò che deve essere cambiato sia stato ampiamente sperimentato e condiviso, dall'altro canto accade, specie in contesti di assenza storica dell'attività di pianificazione, che si etichetti il cambiamento con procedure e prassi che rimandano ad una mancanza di apprendimento, sia disciplinare sia operativo, del piano.
Carmelina Bevilacqua (Salerno, 1965) è architetto, esperto in VIA e dottore di ricerca in Pianificazione Territoriale. Nel 1997 ha conseguito il Master of Science in Economic Policy and Planning presso la Northeastern University of Boston. Ha collaborato a ricerche e studi in materia di valutazione di piani e progetti presso il Centro LUPT dell'Università degli Studi "Federico II" di Napoli. Attualmente è titolare di un assegno di ricerca presso il DSAT dell'Università degli Studi di Reggio Calabria sviluppando ricerche sui processi di valorizzazione di ambiti urbani e territoriali e sull'efficacia delle politiche e strategie per la città, anche in relazione agli strumenti innovativi della governance.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online