Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Ha fornito occasione di questa pubblicazione la conclusione di una ricerca iniziata nel 1999 su Efficacia ed integrazione delle nuove forme del piano nel processo di pianificazione, svolta da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di pianificazione territoriale e urbanistica (DPTU) dell'Universitá La Sapienza di Roma, nonché delle Universitá di Bari e di Camerino-Ascoli Piceno, comunque con legami di origine con la comunitá scientifica degli urbanisti romani. Sulla base dello studio di casi, tre relativi a grandi cittá (Milano, Roma, Torino) e quattro a cittá medio-piccole (Ancona, Foligno, Forlí, Matera), gli autori dei saggi approfondiscono la riflessione sul senso e sul significato dell'efficacia del piano, allo scopo di portare avanti ed arricchire il discorso sulla possibile innovazione in urbanistica, iniziato dagli stessi agli inizi degli anni Novanta. La pubblicazione ha l'ambizioso obiettivo di facilitare la comunicazione tra le teorie e le pratiche. Il tema dell'efficacia della pianificazione viene affrontato non da "teorici" ovvero da "critici dell'arte" ma da "artisti": le argomentazioni sono costruite collocandosi dal punto di vista di coloro che producono i piani piuttosto che da quello di coloro che osservano produttori e produzione di piani. L'ipotesi interpretativa che la ricerca offre, sia sul piano generale che in relazione agli specifici casi di studio, é questa: che l'efficacia possa essere verificata non nell'equazione lineare obiettivi/esiti del piano ma risiedere nelle relazioni che intercorrono tra piani, programmi e politiche; nella qualitá e specificitá di ognuno di questi strumenti; nella capacitá culturale, tecnica e politica delle amministrazioni locali di promuovere relazioni equilibrate tra piani, programmi e politiche, adottando modalitá strategiche e elaborando un elemento di coesione forte, l'idea di cittá. La tesi sostenuta consiste nel ritenere che una maggiore "contaminazione", nei confronti dei programmi e delle politiche, consenta al piano urbanistico di esplicare piú efficacemente il suo ruolo e la sua utilitá per il governo delle trasformazioni. La pubblicazione é ulteriormente arricchita dalle opinioni di qualificati esponenti sia appartenenti ad altre comunitá scientifiche, sia direttamente coinvolte nella gestione urbanistica delle cittá oggetto della ricerca.
Il percorso di ricerca degli autori dei saggi, svolto nel Dipartimento di pianificazione territoriale e urbanistica, é documentato da una serie di pubblicazioni che si sono succedute dal 1995 al 1999: Innovazione in urbanistica a Genova e a Milano; Innovazione in urbanistica. Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio; Urbanistica innovazione possibile; Pian generali di ultima generazione. Gli autori dei contributi sono qualificati esponenti dell'universitá, della professione e dell'amministrazione degli enti locali.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online