Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il Quaderno che la Fondazione Paola Droghetti, insieme all'Istituto Centrale per il Restauro e al Museo di Roma di Palazzo Braschi, oggi offre agli studiosi è il secondo di una collana nata nel 2005 a conclusione del restauro dell'Anastasis della Basilica paleocristiana di San Clemente. I quaderni sono appunto destinati a fissare la fine del restauro di singole opere che fanno però parte di ampi complessi pittorici.
Il nuovo quaderno raccoglie gli studi compiuti dall'équipe di lavoro dell'ICR, nel corso del restauro di due dipinti murali in chiaroscuro, di Polidoro da Caravaggio e Maturino Fiorentino, che sembra provengano dal giardino di messer Stefano dal Bufalo, vicino alla fontana di Trevi, come dice Vasari.
Questi dipinti che raffigurano rispettivamente La Fortuna e il Sacrificio in onore degli dei offerto da Perseo dopo aver liberato Andromeda furono conservati nel Museo di Roma dopo essere stati strappati dal loro luogo di origine, il giardino dal Bufalo, distrutto in occasione dell'ampliamento di via del Tritone nella seconda metà dell'Ottocento.
Da alcuni anni i due dipinti erano stati trasferiti nei laboratori dell'Istituto per essere restaurati in attività didattica. Le cattive condizioni di conservazione, in parte derivanti dal dannoso sistema (lo strappo) utilizzato per portare via i dipinti dalle pareti, la possibilità di studiare dal vero la tecnica del chiaroscuro, l'aspettativa di compiere un restauro che avrebbe richiesto interventi complessi sul supporto e sulla superficie pittorica rendevano le opere particolarmente interessanti per la Scuola dell'Istituto.
Per il completamento dei lavori, la Fondazione ha bandito, come ogni anno già dal 2004, un concorso per l'assegnazione di una borsa di studio, da destinare ad una allieva diplomata all'ICR nell'ultimo anno, la quale, come le altre studentesse destinatarie delle borse di studio degli anni precedenti, ha cosí avuto la possibilità di affacciarsi nel mondo del lavoro autonomo, in condizioni favorevoli.
L'impegno della Fondazione però non si ferma qui: i due dipinti che si presentano oggi sono parte di un ciclo che ne comprende sei; la Fondazione ha ritenuto di potersi impegnare, con l'Istituto Centrale per il Restauro e col Museo di Roma, a destinare una borsa di studio per due anni consecutivi a due allievi, neo-diplomati dell'Istituto, che si dedicheranno al completamento del restauro delle quattro pitture, della stessa provenienza, negli anni 2008 e 2009.
Questo programma, che vede la collaborazione con due Istituzioni pubbliche, permette alla Fondazione di percorrere una strada più impegnativa, collaborando a un progetto che comporta come prima fase il restauro degli altri elementi del ciclo pittorico e come seconda fase la loro riunione in un ambiente prestigioso. In tal modo si mette in atto l'unico rimedio oggi opponibile alla brutale operazione subita dagli affreschi (lo strappo nell'Ottocento) che non solo li ha danneggiati nella materia costitutiva, ma li ha anche privati del contesto culturale e storico per il quale erano stati ideati e dipinti.
Oggi essi rappresentano un raro esempio di una tecnica pittorica e di un gusto ampiamente diffusi nella prima metà del Cinquecento, perché delle molte pitture su facciate di edifici romani dipinte dai due pittori (Polidoro e Maturino) e delle quali parlano con ammirazione le fonti storiche e in primo luogo Vasari quasi tutto è andato distrutto.
La Mostra, curata dall'Istituto e ospitata nella sede di San Michele del Ministero per i Beni e le Attività Culturali illustrerà gli aspetti più interessanti del restauro compiuto.
Nel 2008 è prevista la pubblicazione di un Quaderno che darà conto del restauro del secondo gruppo di dipinti, mentre i risultati finali degli studi, delle operazioni di restauro e delle scelte espositive, relativi al complesso dei sei dipinti di cui si è detto, verranno raccolti in un nuovo volume della collana Interventi, che seguirà i tre volumi già pubblicati: Il Polittico di Ludovico Urbani, La Madonna col Bambino Angeli e Santi Recanati, Museo Diocesano (2004); La samaritana al pozzo, affresco del sec. XVII Roma, Museo di Roma Palazzo Braschi (2005); Iacopo Sansovino, La Madonna in cartapesta del Bargello Firenze, Museo del Bargello (2006).
Maria Stella Spampinato
Comitato scientifico Fondazione Paola Droghetti
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Jessica Clementi
€ 25,00
Alfonsina Russo, Cristina Collettini, Alessandro Lugari (a cura di)
€ 28,00
Laura Baratin, Francesca Gasparetto, Elvio Moretti (a cura di)
€ 25,00
Massimiliano A. Polichetti, Gabriella Manna (a cura di)
Con testi e schede di: Michael Jung, Gabriella Manna, Paola Piacentini, Laura Giuliano, Massimiliano A. Polichetti, Roberto Ciarla, Maria Luisa Giorgi, Fiorella Rispoli
€ 14,00
Maria Letizia Sebastiani e Patrizia Cavalieri (a cura di)
Con Saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Claudia Caliri, Piero Colaizzi, Elena Console, Alfredo Corrao, Maura Di Vito, Mauro Missori, Letizia Montalbano, Adriano Mosca Conte, Lucilla Nuccetelli, Gabriella Pace, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Olivia Pulci, Claudia Ranieri, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Giovanni Saccani, Paola Salvi, Maria Carla Sclocchi, Maria Letizia Sebastiani, Katja Sterflinger, Rosella Tassone, Lorenzo Teodonio, Manuel Tumiati, Paola Valenti
€ 48,00
Andrea Bruciati (a cura di)
Con testi e apparati didattici a cura di: Benedetta Adembri, Micaela Angle, Andrea Bruciati, Viviana Carbonara, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Renata Esposito, Veronica Fondi, Sabrina Pietrobono, Roberto Riccardi
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online