Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Ecco, in questo libro le api hanno lavorato a lungo e molto intensamente e il risultato è questa dovizia di immagini che ci coinvolgono, che ci portano in un mondo sconosciuto che però subito ci appartiene. Questo significa che Carme Moscariello è un'ape vera e grande e che il suo cuore è miele profumato, le sue parole il sacramento della comunione.
Dante Maffia
Tante le motivazioni che danno adito a diverse chiavi di lettura: naturalistica, autobiografica, psicologica, sociale, umana, esistenzialistica: il mistero, il perché, il quando, il dove
E sempre la scrittrice concretizza abbrivi e sentimenti in uno stile forte e robusto; ora apodittico, ora ampio e ipertrofico, soprattutto nei momenti in cui l'abundantia cordis ha necessità di spazi per soddisfare le sue confessioni: la Pizia, la poesia, l'acqua che avvolge e che scorre, il flusso, l'amore, la storia, i meandri della vita, il mistero che li avvolge. Una vicenda poetica au rebours, dove la poetessa cerca con indagine perlustratrice di giungere a capo della sua ricerca meditativa. E tutto è motivo di tormento e di inquietudine in questo diluirsi del tempo in un'acqua che si fa metafora di un'esistenza precaria e fittizia.
Nazario Pardini
Pizia illuminata dallo splendore e dalla fratellanza delle forme dell'universo, non può fare a meno di ascoltare i chiari e oscuri rumori dell'acqua. I versi serpeggiano i viottoli della morte, si fluidificano in antiche nenie, ponendo la vita come protagonista dell'universo poetico. Pizia presaga, sull'altare del tempo, inaudita, dà i suoi oracoli, irradia bellezza, preghiera, verità.
Carmen Moscariello
Carmen Moscariello è stata Ordinaria di Italiano e Latino, poetessa, drammaturga, regista (ha conseguito il titolo per La Regia con Roberto Tessari presso l'Arteneo dell'Università La Sapienza di Roma), giornalista pubblicista. Corrispondente per «Il Tempo», (1987-1996), ha pubblicato su questo quotidiano circa 1500 articoli, seguendo delicate inchieste su Tangentopoli, sul fenomeno dell'usura, sulla centrale nucleare del Garigliano e sulla camorra; è stata corrispondente per il TG3 Lazio per circa sei anni. Ha scritto articoli per «Oggi e domani», «Avvenire», «Nord Sud», «Reporter» e per innumerevoli altri giornali e riviste. È direttore e fondatore del mensile di politica e cultura «Il Levriero». Ad oggi ha pubblicato circa 5000 articoli di cronaca e saggistica su poeti, scrittori, pittori, innumerevoli le prefazioni. Ha pubblicato opere di poesia, teatro, saggistica, arte. È presidente e fondatrice del Premio internazionale Tulliola Renato Filippelli, (XXVII edizione, premio gratificato con medaglia dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per gli alti meriti culturali). È presidente e fondatrice del Premio della Legalità contro le mafie (VII edizione) e socio co-fondatore dell'Accademia La Pergola-Arte Firenze di Lilly Brogi e Peter Michael Musone.
Alcune opere di saggistica pubblicate
Friedric Holderlin, tra Lirica e Filosofia, prefazione di Renato Filippelli, Lucarini Editore; Roma 1988; Testimonianze su Franco Ferrara, Imizad e lettere a Natascha, Ripostes, Salerno 1989; Il Presente della memoria, prefazione di Renato Filippelli, Publiscoop, Sessa Aurunca 1994; Oboe per flauto traverso, prefazione di Biagio Scognamiglio Guida Editori, Napoli 2013, La poesia di Amelia Rosselli; Attilio Bertolucci e la poetica del canto inquieto; La poesia di Rocco Scotellaro; La poesia del Padre in Renato Filippelli; Terra nella sera Visioni, Guida Editori, Napoli, 2014; Destini sincronici. Rocco Scotellaro e Amelia Rosselli, Prefazione di Aniello Montano, postfazione di Ugo Piscopo, Guida Editore, Napoli, 2015.
Alcuni Testi di Poesie
Gli occhi frugano il vento, Bastogi 1992; Poesie in «Oggi e Domani», n. 12, Pescara 1994; Figlia della Luna, Poesie, 1998; Non è tempo per il Messia, Poesie, prefazione di Ugo Piscopo, Guida Editori, Napoli 2013; L'orologio smarrito, Poesie, prefazione di Nazario Pardini, Guida Editori, Napoli febbraio 2015; Tunnel dei sogni, Poesia, il Convivio Editore, Catania 2016; All'ombra di un'eresia, Antologia Il Convivio Editore, Catania 2016; Rapsodia d'amore per stelle e desideri, Antologia Ed. Il Convivio 2017.
Testi d'arte
Modigliani l'anima dipinta, prefazione di Marcello Carlino, postfazione di Giuseppe Iuliano, Gangemi Editore, Roma 2019, opera dichiarata Libro dell'anno 2020 dall'Accademia della Classe Letteraria Arte e Scienze Accademia Internazionale Vesuviana di Gianni Ianuale. Premio internazionale Le parole del silenzio presieduto da Erminia Guaschino
Alcuni Testi di Teatro in versi
Proserpina, tre atti preceduti da un preludio, prefazione di Aldo Carotenuto, Bastogi, Foggia 2003; Eleonora dalle belle mani, prefazione di Renato Filippelli, Bastogi, Foggia 2005; Giordano Bruno Sorgente di fuoco, prefazione di Aniello Montano, postfazione di Ugo Piscopo e Ninnj Di Stefano Busà, Guida Editori, Napoli 2011; Gli Alumbrados, prefazione di Renato Filippelli. Antologie che si sono occupate della scrittura di Carmen Moscariello Renato e Fiammetta Filippelli, enciclopedia L'eredità letteraria, Simone Editore, vol. 3, p. 855; Piero Antonio Toma, Almanacco Napoletano di scrittori e poeti (2015), Compagnia dei Trovatori Edizioni; Angelo Manuali e Lia Bronzi, Letteratura Italiana, Poeti e Narratori italiani (2015), Bastogi Libri; Ninnj Di Stefano Busà, Antonio Spagnuolo, L'evoluzione delle forme poetiche, Kairòs Ed., 2015; Vittoriano Esposito, Poesia non poesia, Bastogi Editore; Paolo Saggese, Storia della poesia Irpina; Giuseppe Manitta, Il convivio 2015, Antologia All'ombra di un'eresia, pp. 103-112; Giordano Bruno Sorgente di fuoco, p. 117; Raffaele Messina Conoscere la Divina Commedia, Poesia religiosa e tensione civile nei versi di Carmen Moscariello, p. 152, Medusa Editrice, 2016; Rodolfo Di Biasio, I poeti del Centro Italia, Macabor, 2019; Dizionario degli autori italiani contemporanei con bibliografia e note critiche di Lia Bronzi e Angelo Manuali, 2019; A mediterranean breeze among Italian and Turckish Poets a cura di Claudia Piccinno e Mesut Senol, edito da Il cuscino di stelle, 2020; Mauro Montacchiesi, Toscana. Omaggio a san Vittore, Carta e Penna, 2020.
Alcuni degli Autori che hanno scritto sui suoi libri
Renato Filippelli, Dante Maffia, Nazario Pardini, Amelia Rosselli, David Maria Turoldo, Marcello Carlino, Aldo Masullo, Ugo Piscopo, Giuseppe Iuliano, Biagio Scognamiglio, Aldo Carotenuto, Aniello Montano, Paolo Saggese, Giorgio Barberi Squarotti, Domenico Rea, Michele Urrasio, Walter Mauro, Pasquale Maffeo, Giuseppe Cassieri, Giuseppe Baldassare, Franca Bellucci, Lilly Brogi, Carmela Biscaglia, Lia Bronzi, Mario Buonoconte, Don Paolo Capobianco, Francesco D'Episcopo, Ninni Di Stefano Busà, Biagio di Jasio, Vittoriano Esposito, Roberto Frecentese, Americo Iannaccone, Maria Grazia Lenzi, Giuseppe Limone, Alberto Mario Moriconi, Monsignor Ferdinando Palatucci, Arcivescovo di Amalfi, Alessandro Petruccelli, Tommaso Pisanti, Carlo Rettori.
Impegno civile
Lotta contro le camorre; difesa della Sorgente Mazzoccolo; lotta contro la Centrale Nucleare Centrale del Garigliano; lotta contro la corruzione.
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online