Pittura di terracotta

Mito e immagine nelle lastre dipinte di Cerveteri



Autore:
Collana: Arte
Formato: 21 x 29,7 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788849236323
ISBN10: 9788849236323
Ub.int: T505C V14c V16e V31a V53a V26a

Anno di edizione:
Pagine: 224

Contenuto: Catalogo della mostra aperta al Castello di Santa Severa, Santa Marinella (Roma) dal 22 giugno al 22 dicembre 2018

Il mondo ideale dell'aristocrazia etrusca di Caere del VI secolo a.C. è racchiuso, tutto, nei preziosi frammenti di terracotta riportati in Italia dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, nell'ambito di complesse indagini. È uno dei recuperi di opere d'arte più significativi degli ultimi decenni per la quantità e soprattutto per la rarità dei reperti, oltre che per la complessità delle scene figurate. Si tratta di una straordinaria serie di lastre dipinte policrome, consistenti in più di mille frammenti, versione etrusca dei greci leukomata, tavole di legno imbiancate e poi dipinte, applicate alle pareti degli edifici e affiancate in fregi continui. L'uso di dipingere su lastre di terracotta è proprio dell'antica Caere, la più filo-ellenica delle città etrusche, collegato all'arrivo di artigiani greci a partire dalle fasi iniziali del VI secolo a.C.