Pittori soldato della Grande Guerra

Repertori del Museo Centrale del Risorgimento 5



Autore:
Collana: Storia, Filosofia, Religione
Formato: 21 x 29,7 cm
Legatura: Cartonato
ISBN13: 9788849208566
ISBN10: 8849208561
Ub.int: T430A V14g V15d V23h BRAMP28

Anno di edizione:
Pagine: 208

Contenuto: Collana REPERTORI DEL MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO a cura di Marco Pizzo n.5

Durante la prima guerra mondiale numerosi artisti si arruolarono e andarono sul fronte anche con l'obbiettivo di documentare, mediante disegni e dipinti, luoghi e fasi del conflitto in corso. Le loro opere diventarono cosí una sorta di reportage in diretta della guerra e, allo stesso tempo, un particolarissimo diario dell'esperienza fatta sul fronte giacché questi pittori-soldato annotavano, giorno per giorno, sui fogli o sulle tele, i luoghi visitati, i ritratti dei commilitoni e le vicende belliche che li avevano visti protagonisti tra il 1915 e il 1918. Dagli appostamenti sulle Alpi nord-orientali alle battaglie sul Carso, dalle imprese navali sul Mar Adriatico agli interventi in terra d'Albania: tutte le loro esperienze personali si traducevano in immagini.
Questo volume raccoglie il repertorio completo delle opere dell'attività dei pittori-soldato presenti all'interno delle collezioni del Museo Centrale del Risorgimento di Roma. Si tratta di circa cinquecento lavori tra disegni, dipinti e incisioni di Italico Brass, Anselmo Bucci, Aldo Carpi, Tommaso Cascella, Angelo Landi, Cipriano Efisio Oppo, Lodovico Pogliaghi e Vito Lombardi (molti dei quali del tutto inediti) che sono stati oggetto di un mirato progetto di catalogazione e valorizzazione che li ha messi in relazione con la coeva produzione ricordata nella stampa dell'epoca.