Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: ... la convinzione che muove la trattazione dell'argomento è che esista ancora un sapere, ancorchè relativo e parziale, che può essere messo a disposizione di chi voglia affrontare la questione del progetto con sufficiente consapevolezza. Introdotto da una premessa che illustra le motivazioni che sono alla base della ricerca di cui è una efficace sintesi; articolato in cinque capitoli densi di notazioni appropriate e di significative argomentazioni; arricchito da un utile corredo illustrativo e concluso da una contenuta ma esauriente bibliografia il libro, agile alla lettura anche se non mancano passi impegnativi si pone come un compendio accurato, seppure sintetico, di nozioni basilari per l'architetto. Nozioni elaborate a partire da un ampio ventaglio di posizioni disciplinari espresse da note figure di compositori/progettisti attenti in modo non episodico alla dimensione concettuale dell'azione architettonica. (Franco Purini)
La definizione di un progetto è spesso considerata come qualcosa di arcano, dove le scelte del architetto-guru sono ritenute insindacabili, per non dire gratuite, legate all'estro individuale, senza comprenderne le motivazioni.
Questo libro tenta di sondare alcune modalità di approccio al progetto, sia dal punto di vista concettuale, cioè i sostegni culturali, sia dal punto di vista operativo. Cosí si individua che la definizione e manipolazione della forma fanno riferimento a precise tecniche disciplinari, spesso indifferenti alle scelte stilistiche e perciò ancora di più avulse dall'essere ridotte alla pura ispirazione, che si può sintetizzare nel luogo comune: de gustibus
Renato Busata è nato a Veggiano (PD) nel 1957, si laurea in architettura presso l`Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1983.
Nel 1985 svolge il ruolo di assistente comunale nei lavori di ampliamento del municipio Cadoneghe di Giuseppe e Alberto Samona` e viene da quest'ultimo cionvolto in un gruppo di ricerca dei seminari di Gibilmanna, pubblicando un intervento e una scheda negli atti a cura di G. Longobardi, M. Marchetta Il ruolo dell'architettura nelle aree metropolitane. Officina ed. 1987.
Dal 1987 è docente di disegno e tecnologia presso istituti tecnici e licei padovani, e svolge la professione di architetto con particolare attenzione ai temi della valorizzazione e della tutela ambientale. Sviluppa tra l'altro: il progetto del parco Chico Mendes pubblicato nelle schede Abano Amazzonia edite dal Comune di Abano Terme nel 1990; il testo sui beni culturali del comune di Rubano. Testimonianze storiche e artistiche pubblicato nel 1993; il Piano di salvaguardia e ridefinizione ambientalearchitettonica del Comune di Ponte San Nicolò (1993); il Parco e museo etnografico presso l'ex cava di Bosco di Rubano (1997).
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online