Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: L'apparizione delle prime serie iconografiche dei Sette Sacramenti nell'arte monumentale italiana del Trecento rappresenta un episodio significativo, ma finora poco indagato, della grande vitalità artistica dei secoli del Basso Medioevo. In diversi contesti e con diverse finalità, i committenti dei cicli di Firenze, Napoli, Galatina (Lecce) e Priverno (Latina) si appropriarono del tema ampiamente discusso dalla trattatistica filosofica e dottrinaria del XII e del XIII secolo, ma non ancora oggetto di sistematico insegnamento da parte della Chiesa per farne uno strumento di autorappresentazione di alto valore simbolico. Il volume ricostruisce le occasioni e le circostanze in cui i quattro cicli furono ideati, le loro finalità e i rispettivi contesti, in relazione alla progressiva affermazione del tema sacramentario nella comune coscienza religiosa medievale.
The appearance of the first iconographic series of the Seven Sacraments in the fourteenth century Italian monumental art is a very significant instance, but so far little studied, of the remarkable artistic dynamism that characterized the centuries of the Late Middle Ages. In different contexts and for different purposes, the patrons of the cycles of Florence, Naples, Galatina (Lecce) and Priverno (Latina) appropriated the theme widely discussed in the philosophical and doctrinal treatises of the twelfth and thirteenth centuries, but not yet object of concrete pastoral action on the part of the Church to make it an instrument of self representation of high symbolic value. The book reconstructs the situations and circumstances in which the four cycles were conceived, their purposes and their respective contexts, in relation to the progressive affirmation of the sacramental theme in the Medieval communal religious consciousness.
PAOLAVITOLO è ricercatrice di Storia dell'arte medievale all'Università di Catania. I suoi interessi di studio si incentrano sull'arte e sulla committenza di età angioina e aragonese in Italia meridionale, in particolare sull'iconografia e sulle forme di rappresentazione del potere, sul riuso e il riallestimento delle opere d'arte medievali, sulla dimensione sociale degli artisti e del loro lavoro. A questi temi ha dedicato un libro (La Chiesa della Regina. L'Incoronata di Napoli, Giovanna I d'Angiò e Roberto di Oderisio, Roma, Viella, 2008) e vari saggi apparsi in riviste, volumi miscellanei e atti di convegni in Italia e all'estero. Dirige inoltre, con Caroline Bruzelius (Duke University, NC), il progetto The Kingdom of Sicily Image database.
PAOLA VITOLO is Assistant Professor in the History of Medieval Art at the University of Catania (Italy). Her research focuses on art and patronage in South Italy during the Angevin and Aragonese period, in particular on the iconography and forms of the representation of power, on the reuse and reinterpretation of Medieval works of art in subsequent centuries, and on the social status of medieval artists and the organization of workshops. On these themes she has published a book (La Chiesa della Regina. L'Incoronata di Napoli, Giovanna I d'Angiò e Roberto di Oderisio, Roma, Viella, 2008) and various essays in specialized journals, edited volumes, and conference proceedings in Italy and abroad. She is also co-director, together with Caroline Bruzelius (Duke University, NC), of The Kingdom of Sicily Image Database project.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online