Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: L'Atlante che si propone in questa sede ha due scale di osservazione, due ordini dimensionali e concettuali: il «Quadro Territoriale» che affronta la dimensione territoriale regionale; l'«Antologia Insediativa» quella del singolo centro abitato e del manufatto significativo in esso prescelto.
Il «Quadro Territoriale» mira a fornire una conoscenza il più possibile ampia e ordinata dei due principali elementi costitutivi del territorio calabrese: l'ambiente, il patrimonio architettonico storico.
Si tratta di due tra le principali risorse che la Calabria possiede e, dunque, la loro riconduzione all'interno dei processi di sviluppo economico della regione appare indispensabile, al pari della necessità assoluta di tutelarne l'integrità fisica e culturale. Di qui l'impostazione voluta per il «Quadro Territoriale», che va incontro ad una possibile domanda di ricerca su questi «oggetti» e, al contempo, si propone come interlocutore del processo di pianificazione territoriale alle diverse scale. In tale direzione va l'ampia documentazione sulle aree che emergono all'interno della configurazione del territorio calabrese e di cui oltre alla descrizione puntuale delle principali caratteristiche, viene fornita l'indicazione circa la particolare normativa che le riguarda e che ne definisce il campo di salvaguardia e di uso. Nella medesima direzione va il repertorio dei beni architettonici, che fornisce indicazioni circa i principali caratteri distributivi, localizzativi e identificativi degli oltre duemilacinquecento manufatti censiti, nonchè l'indicazione delle principali fonti bibliografiche e documentarie da cui le notizie sono state desunte. L'Antologia Insediativa, attraverso undici campioni di piccoli centri, propone una dimensione parziale ma sufficientemente rappresentativa della configurazione insediativa calabrese.
INDICE
Presentazione
L'ATLANTE INFORMATIZZATO DEL CONSORZIO BENI CULTURALI
METODI E PROCEDURE PER UN ARCHIVIO DEI CENTRI E MANUFATTI ARCHITETTONICI
SAGGI INTRODUTTIVI
Atlante come immagine di Pier Paolo Balbo
Il territorio dell'Atlante di Alessandro Bianchi
Dell'Atlante di Francesco Cervellini
Lo studio dell'insediamento storico di Francesco d'Orsi Villani
I centri storici dell'Atlante di Massimo Giovannini
QUADRO TERRITORIALE Territorio e cartografia tematica
ANTOLOGIA INSEDIATIVA Centri storici e manufatti architettonici
Altomonte
Corigliano Calabro
San Marco Argentano
Amantea
Santa Severina
Vibo Valentia
Tropea
San Giorgio Morgeto
Scilla
Gerace
Pentedattilo
Piano dell'opera:
Storia della Calabria Antica * Età classica
Storia della Calabria Antica ** Età italica e romana
Storia della Calabria Medievale * I quadri generali
Storia della Calabria Medievale ** Cultura arte tecnica
Storia della Calabria Moderna e Contemporanea * Il lungo periodo: dalla scoperta dell'America alla caduta del fascismo
Storia della Calabria Moderna e Contemporanea ** Età presente Approfondimenti
Storia della Calabria. Le Cattedrali
Storia della Calabria. Il Rinascimento
Per un Atlante della Calabria
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online