Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: I Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali sono istituiti e sostenuti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali grazie alla legge n. 420/1997. I Comitati, che nascono su proposta di istituzioni, di Università, di enti locali e personalità del mondo della cultura, hanno il compito di promuovere e realizzare eventi e manifestazioni che ricordino i grandi protagonisti ed avvenimenti della storia e della civiltà italiana. Negli anni, essi si sono qualificati come strumenti operativi particolarmente efficaci per produrre cultura, ampliare la base partecipativa delle iniziative culturali, determinare concrete acquisizioni scientifiche, ottimizzare le risorse finanziarie e favorire una sempre più ampia ricaduta sul territorio, conferendo a determinati eventi un adeguato rilievo ed un riconoscimento istituzionale da parte della Pubblica Amministrazione. I Comitati sono caratterizzati da una attività basata sulla collaborazione operativa tra diverse componenti culturali e istituzionali del Paese; in tal modo hanno creato preziose occasioni di approfondimento e di divulgazione dell'opera di un poeta, di un musicista, di un letterato, di uno scienziato, di un artista, attraverso progetti condivisi di ampio respiro e rivolgendosi sempre con particolare attenzione ai giovani e alla Scuola. Dal 1998 al 2008 il Ministero -Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d'Autore- ha istituito 174 Comitati Nazionali (14 i Comitati approvati nel 2009) dedicati a personaggi importanti della nostra storia, che hanno reso grande l'Italia e che, attraverso l'impegno di tali organismi, supportati dagli uffici centrali e periferici del Ministero, sono stati celebrati e presentati ad un pubblico più vasto.
Dal 2005, la Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d'Autore presenta e comunica all'esterno in un'azione coordinata, con il fine di rendere sempre più trasparente il proprio operato, tale importante e vasta attività culturale nell'apposito sito dedicato ai Comitati Nazionali (www.comitatinazionali.it), nell'ambito del portale internetculturale. A dieci anni dall'istituzione della Consulta dei Comitati Nazionali, l'Amministrazione ha avvertito l'esigenza di raccogliere in un volume il prodotto di questa attività imponente, al fine di rendere conto del notevole impegno profuso in termini di risorse economiche pubbliche, iniziative scientifiche e di ricerca, collegamenti e sinergie tra persone, enti e istituzioni culturali, reso grazie all'entusiasmo e alle fatiche organizzative ed intellettuali di tanti. Di alcune iniziative si è parlato molto; molte sono state coronate da un lusinghiero successo. Molte, rimaste ad uso degli studiosi e degli esperti, aprendo nuove strade alla ricerca con il conseguimento di notevoli risultati scientifici, vengono raccontate in questo volume che vuole illustrare l' azione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la tutela delle memorie degli Italiani.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online