Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: Collana ARCHINAUTI diretta da Claudio D'Amato / ARCHINAUTI series edited by Claudio D'Amato n.60
A metà degli anni cinquanta su Schmitthenner scendeva il silenzio. In pochi parlarono dell'edificio ad Hechingen, nessuno di Bourdon sur Somme. Era considerato, nella storia dell'architettura del secolo scorso, neppure un minore, ma semplicemente un reazionario su cui bisognava tacere.
Questo libro si occupa di Paul Schmitthenner (1884- 1972) allievo di Riemerschmid e Fischer, amico di Tessenow e Bonatz, professore presso la Technische Hohenschule di Stoccarda (1919-1945).
Lo studio è stato orientato alla conoscenza dei suoi edifici, soprattutto realizzati, dalla scuola di Zuffenhausen alla Sala della Memoria del cimitero di Bourdon Somme, passando per gli edifici residenziali, la ricostruzione dell'Alte Schloss, la Königin-Olga-Bau e la banca di Heilbronn, gli edifici di Kilchberg, il municipio di Hechingen e il palazzo delle assicurazioni Frankona a Monaco.
Il punto di indagine è affine all'interesse che ha Schmitthenner per quel nucleo originario della forma che chiama Baugestaltung la concezione costruttiva dell'edificio che è insieme arte del costruire e forma dell'architettura. Un tema che è possibile ricondurre alla tradizione della Baukunst e alla declinazione personale che ne dà lo stesso Schmitthenner con la Gebaute Form (la Forma costruita): una sintesi di forma tecnica struttura, che è il contributo sempre attuale del lavoro di Schmitthenner alla modernità.
Il libro è strutturato in nove capitoli dai quali emergono tematiche specifiche della costruzione: la forma non apparente e il Roh-Bau, il classicismo mite e la costruzione ordinaria, la forma astratta e la costruzione tettonica, la struttura a traliccio e la Gebaute Form, il dettaglio monumentale e la complessità della costruzione moderna.
Questo lavoro sembra possa colmare un vuoto.
L'opera di Schmitthenner, nel suo insieme, è testimonianza di un percorso diverso rispetto a quello dell'architettura moderna, un percorso che definire tradizionalista sembra riduttivo: occorre parlarne, nei termini proposti dallo stesso autore, di una vera modernità, il cui carattere riconoscibile è proprio questa unità tra concezione ed esecuzione, progetto e costruzione, idea e tecnica.
Vitangelo Ardito (Casamassima, 1960).
Laurea alla Facoltà di Architettura di Pescara (1985) e apprendistato allo studio di Volfango Frankl a Roma (1986-87). Vincitore di Borsa di Studio-C.N.R. (1995), dal 1996 svolge attività didattica presso la Facoltà di Architettura di Bari, dove è risultato vincitore di concorso per Ricercatore universitario in Tecnologia dell'Architettura nel 2003.
È professore nel Laboratorio 1A di Costruzione dell'Architettura e Coordinatore nei Laboratori di laurea. Ha partecipato a ricerche universitarie nazionali. Dal 2012 è professore di Tecnologia dell'Architettura e tutor alla Scuola di Dottorato della Facoltà di Architettura del Politecnico di Tirana. Dal 2008 svolge una ricerca su alcuni architetti tedeschi dell'altra modernità.
Tra gli scritti: Monaco di Baviera, L'altra modernità (2010), La forma della casa (2012), La mite legge dell'arte. Il contributo teorico di Paul Schmitthenner (2012), La costruzione non apparente della casa (2013), Paul Schmitthenner 1884-1972 (2013).
Vincitore del Leone di Pietra alla X Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (2006), è stato premiato in concorsi nazionali e internazionali.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online