Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Gli atti del Convegno Patrimoni da svelare per le arti del futuro tenuto all'Accademia di Belle Arti di Napoli dal 13 al 15 giugno 2013 e promosso dal Miur, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica si collegano al volume Accademie/Patrimoni di Belle Arti, a cura di Giovanna Cassese, edito da Gangemi nello stesso anno, la prima ricognizione unitaria sui patrimoni materiali e immateriali delle istituzioni di Alta Formazione Artistica. Le Accademie sono da sempre luogo eminente di dibattito sulle arti e ganglio fondamentale nel sistema dell'arte, in cui memoria, identità e futuro si intersecano per formare artisti, designer, scenografi, restauratori ed esperti di didattica dell'arte. Alla mission di formazione universitaria, di didattica, ricerca e produzione, fondata sul laboratorio in cui conoscenza, competenza e capacità esaltano l'eccellenza dei saperi della mano, tra tradizione e innovazione, si unisce quella di essere insieme patrimonio della nazione, perché le Accademie sono cariche di storia e di know-how, di beni materiali e immateriali.
Le tre giornate di studio riportano l'attenzione sulle Accademie e i loro preziosi patrimoni, nati nei secoli per la formazione degli artisti: quadrerie, gipsoteche, biblioteche, archivi storici, gabinetti di stampe e disegni, raccolte di sculture, lastre incise, antiche foto o raccolte di arte contemporanea, arredi e preziosi strumenti di interesse storico; un patrimonio da svelare, tutelare, salvaguardare e valorizzare, irrinunciabile testimonianza di civiltà, nonché patrimonio ineludibile per una moderna didattica delle arti, che apre anche nuovi orizzonti di ricerca e intervento nelle politiche di salvaguardia dei beni culturali del nostro Paese.
Il convegno nasce dal lavoro del Tavolo tecnico permanente del MIUR sui Patrimoni nel quale sono coinvolte le Accademie italiane, 20 statali e 5 storiche legalmente riconosciute, ed ha affrontato questioni metodologiche, temi connessi alla salvaguardia, valorizzazione e restauro, il legame tra patrimonio, didattica dell'arte e nuove tecnologie, con il coinvolgimento di rappresentanti MiBACT, MAE, UNESCO, ICOM, CNR e di molte altre Istituzioni, oltre che di studiosi, storici dell'arte, docenti e restauratori. L'ultima parola è stata poi dei veri protagonisti, gli artisti, che si sono interrogati sul futuro del classico, ovvero sull'importanza delle testimonianze del passato per la creatività avvenire e per il futuro della formazione artistica.
Interventi di: Marisa Albanese, Maria Grazia Bellisario, Gabriella Bocconi, Giorgio Bonsanti, Gregorio Botta, Eugenio Carlomagno, Roberto Cassanelli, Giovanna Cassese, Angela Cipriani, Giorgio Bruno Civello, Biancaneve Codacci Pisanelli, Silvia Costa, Guido Curto, Marisa Dalai Emiliani, Fernando dalla Chiesa, Gaetano Daniele, Armando De Stefano, Stefano De Stefano, Paola Del Vescovo, Ignazio Di Bella, Marco Di Capua, Fabio Donato, Andrea Emiliani, Luigi Ficacci, Luigi Fiorentino, Luciano Formica, Mario Franco, Eleonora Frattarolo, Cristina Frulli, Giuseppe Furlanis, Maria Antonella Fusco, Gian Luca Galletti, Omar Galliani, Mauro Giancaspro, Corinna Giudici, Augusto Giuffredi, Sebastiano Guerrera, Daniele Jalla, Anna Vittoria Laghi, Rocco Lazzaro, Marco Mancini, Riccardo Mazzarino, Gioia Mori, Luigi Nicolais, Marco Nocca, Anty Pansera, Virgilio Piccari, Luca Pignatelli, Paolo Rosa, Valter Rosa, Camilla Roversi Monaco, Anna Russo, Sileno Salvagnini, Lucio Alberto Savoia, Sergio Sciarelli, Vittorio Sgarbi, Aurora Spinosa, Gabriella Spizzuoco, Maria Luisa Storchi, Giuseppe Sylos Labini, Paola Taddei, Gloria Vallese, Francesca Valli, Fabrizio Vona, Luigi Zangheri, Francesco Ziosi.
INDICE:
Prefazioni
Marco Mancini
Capo Dipartimento per la formazione superiore e la ricerca MIUR
Luigi Fiorentino
Capo di Gabinetto MIUR
Gian Luca Galletti
Sottosegretario di Stato MIUR
Biancaneve Codacci Pisanelli
MiBACT
Gaetano Daniele
Comune di Napoli - Assessore alla Cultura e al Turismo
Silvia Costa
Parlamento Europea - Presidente della Commissione Cultura e Istruzione
Francesco Ziosi
Direzione Generale per la Promozione Sistema Paese MAE
Lucio Alberto Savoia
Ambasciatore MAE - Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO
Maria Antonella Fusco
ICOM
Luigi Nicolais
Presidente CNR
Sergio Sciarelli
Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Napoli e della Conferenza dei Presidenti
Eugenio Carlomagno
Presidente della Conferenza dei Direttori delle Accademie di Belle Arti
LE RAGIONI DI UN CONVEGNO
Giorgio Bruno Civello
Patrimoni da svelare per le arti del futuro
Giovanna Cassese
ACCADEMIE PATRIMONI. QUESTIONI DI METODO
Un brillante futuro alle spalle
Andrea Emiliani
Origine e storia dell'Accademia delle Arti del Disegno
Luigi Zangheri
Il destino delle raccolte delle Accademie di Belle Arti in Italia dopo l'Unità, tra progetti culturali e scelte politiche
Marisa Dalai Emiliani
I musei delle Accademie come modello di museo didattico: uno sguardo europeo
Daniele Jalla
Le Accademie di Belle Arti in un nuovo modello di sviluppo
Fernando dalla Chiesa
TUTELA, SALVAGUARDIA E RESTAURO DEI PATRIMONI DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI
Alta sorveglianza sui patrimoni delle Accademie: i rapporti con le Soprintendenze
Luigi Ficacci
Accademia e Musei tra passato e futuro
Fabrizio Vona
Musei in attesa. La gestione dei patrimoni storici
Francesca Valli
Storie di un riordino
Guido Curto
Quando si riaprono al pubblico le Gallerie
Aurora Spinosa
Per un percorso del restauro nelle Accademie
Giorgio Bonsanti
Tavola rotonda
Restaurare il patrimonio delle Accademie per produrre nuova arte
Giovanna Cassese / Paola Del Vescovo / Ignazio Di Bella / Luciano Formica / Augusto Giuffredi / Camilla Roversi Monaco / Riccardo Mazzarino
STORIA, DIDATTICA E RICERCA: ARCHIVI, GABINETTI DI DISEGNI E STAMPE, BIBLIOTECHE, GIPSOTECHE E FOTOTECHE
Ripensare sull'Accademia delle Arti del Disegno e su alcuni valori umanistici della cultura
Cristina Frulli
I principi del Disegno in Accademia e in Calcografia
Maria Antonella Fusco, Gabriella Bocconi
Disegni del passato per un disegno del futuro
Eleonora Frattarolo
La memoria degli archivi per la storia delle arti
Maria Luisa Storchi
Omissioni, lacune e perdite: archivi delle Accademie di Belle Arti cercasi
Angela Cipriani
L'arte in azione. Quando gli archivi diventano vita
Sileno Salvagnini
I segreti dei libri
Mauro Giancaspro
«La Biblioteca annessa all'Accademia, augurio felice della nuova federazione fra le arti e le lettere e fra la pratica e la negletta teoria»
Indagine sulle Biblioteche delle Accademie di Belle Arti italiane
Valter Rosa
«Nella creta la vita, nel marmo la Resurrezione: e nel gesso? la morte»
Storia e futuro delle gipsoteche delle Accademie di Belle Arti
Marco Nocca
Il caso di una Gipsoteca fra disinteresse e percorsi intrapresi
Anna Vittoria Laghi
Un caso di collaborazione tra l'Accademia di Belle Arti di Bologna e la locale Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici: esplorazione della Fototeca Storica e spigolature
Corinna Giudici
Dalle aule al museo. La fotografia nelle Accademie di Belle Arti dell'Ottocento
Roberto Cassanelli
Tavola rotonda
Accademie del XX secolo e patrimoni: metodi e prospettive a confronto
Stefano De Stefano / Sebastiano Guerrera / Rocco Lazzaro / Virgilio Piccari / Anna Russo / Giuseppe Sylos Labini / Paola Taddei
PATRIMONIO PER LE ARTI DEL FUTURO
Accademie come luoghi della Rete del contemporaneo
Maria Grazia Bellisario
Patrimoni e didattica. La biblioteca racconta
Gabriella Spizzuoco
Patrimoni, consapevolezza e sfida della visibilità: tecnologie antiche e nuove all'Accademia di Belle Arti
Gloria Vallese
Raccolte di arte contemporanea nelle Accademie. L'affermazione di un'identità
Gioia Mori
Genius loci. La formazione artistica come patrimonio dei luoghi
Giuseppe Furlanis
Ritorno al futuro: dalle arti decorative e applicate al design.
Un patrimonio/competenza da salvaguardare
Anty Pansera
Art Power, Patrimonio e innovazione: creatività convergente
Mario Franco
T-essere. La fotografia patrimonio delle Accademie di Belle Arti in Italia
Fabio Donato
Lo stato dell'arte. Accademie senza Accademie
Vittorio Sgarbi
TAVOLA ROTONDA
Il futuro del classico: testimonianze degli artisti
Marco Di Capua / Marisa Albanese / Gregorio Botta / Armando De Stefano / Omar Galliani / Luca Pignatelli / Paolo Rosa
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online