Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: N° 45 della collana "Le storie della Storia" fondata da Giuseppe Selvaggi e diretta da Silvio Traversa
Tutto, in questo insidioso racconto monologo, sembra evocare eventi e luoghi fin troppo reali. Ma è cosí? Siamo di fronte ad una vicenda accaduta e sofferta o ad una esperienza creativa, ad una fiaba sia pure a non lieto fine? È un giallo a sfondo morale o il pretesto per proporre riemergenti e più consapevoli simmetrie psicologiche e mentali?
Assopite o dimentiche sacralità? Lo scenario in cui si svolge la drammatica storia d'amore è davvero quello del lago di Bolsena, oppure vuole andare oltre, cosí oltre da apparire innaturale? Clarissa, è anch'essa una creatura reale o soggiace alla stessa estetizzante "violenza" al punto da identificarsi con una sorta di rifrazione dell'altrettanto mitica Eva? La risposta è nel romanzo.
Aldo Rizzello, è nato a Macchia D'Isernia, nel Molise e vive a Grotte di Castro, sul lago di Bolsena, al centro di una intensa e varia attività culturale. Dopo un avvio interamente dedicato alla ricerca artistica che, in un suo scritto, Cesare Vivaldi non esita a definire di "avanguardia internazionale" passa, quasi a non voler porre limiti alla sua curiosità e creatività, alla narrativa e alla poesia; al teatro ed ora, di nuovo, alla narrativa. Un itinerario complesso e non privo di risultati: a cominciare dalla prima esperienza, "I parassiti", un romanzo "sperimentale" nel quale, tra l'altro, in pieno clima di esaltazione politica e ideologica, rivendica il primato della cultura, per proseguire con "Giuda", un testo teatrale il cui protagonista, un intellettuale moderno, dopo aver rinnegato il "messaggio evangelico" responsabile, a suo dire, del fallimento esistenziale delle creature migliori si aggrappa di nuovo all'amore: unica ancorché macerante alternativa anche agli egoismi ed alle crudeltà dei nostri tempi. "Cristo, Cristo! perché mi perseguiti?! Forse ho bisogno anch'io del tuo 'veleno'!" È infatti l'estremo grido di Giuda nel tragico momento del suicidio ma anche di recupero, appunto, del Maestro e della sua "lieta novella". Quindi si cimenta con "Le torri di cristallo", un nuovo dramma ispirato al mondo della scuola, e, più recentemente, con la "Commedia Divina", una fiaba moderna, come qualcuno l'ha definita, dai toni ora minacciosamente apocalittici ora di grande umanità e speranza.
Dal titolo ci si attende una lettura tutta sul versante della psiche e lo è senza deviazioni sul paesaggismo: quasi che nella "parola" e nel "vento" venisse dispersa la corporeità. Un romanzo tutto umano. Ed invece la sorpresa è di incontrarsi con situazioni singole, nel complesso della narrazione, in cui la giocosità, la golosità del corpo nel loro dualismo di anima e cuore fanno un tutt'uno con l'anima del paesaggio e la corposità della terra, degli alberi, che diventano, in una delle pagine più intense, letto d'amore di lui e di lei. In tale verità, che è di attualità intensa nelle generazioni di oggi, il romanzo di Aldo Rizzello entra nella narrativa contemporanea con una presenza giovane. È una lettura, quindi, da godere con l'abbandono di trovarci situazioni da noi progettate o vissute. La narrazione, come nella tradizione classica del narrare, aggiornato, mentre è anche autobiografia dello scrittore, pur se non vissuta, diventa automaticamente per il lettore uno spaccato in cui ritrovarsi, con ansie e godimenti: Tale ritmo narrante, chiaro pur nelle attese durante la lettura com'è d'ogni buon romanzo, è reso possibile dalla stesura. Un linguaggio limpido, in cui il necessario mistero dell'incognita è pur presente, permette al lettore una simultanea assimilazione dei fatti e delle atmosfere, che personaggi ed ambiente determinano. Nella premessa Aurelio Rizzacasa invita ad una lettura-ascolto: invito difficile ma prezioso, affidandosi all'unità drammatica corpo-anima che lo scrittore raggiunge con serena fatica di scrittore.
Giuseppe Selvaggi
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online