Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
I edizione
Contenuto: Fervono dibattiti di stampa, di politica e di studio, circa il ruolo rivestito dal Capo dello Stato, che nel corso della storia repubblicana - pur a Costituzione immutata - ha subito una crescente visibilità, tale da passare dall'interpretazione della funzione che in origine doveva risultare più vicina a quella del confessore che non del predicatore (cosí Vittorio Zincone), a quella in ultimo definita a fisarmonica" (cosí Giuliano Amato), per la capacità espansiva dei poteri presidenziali in presenza di maggioranze deboli e inefficienti, come di una rilevante instabilità di sistema.
Tito Lucrezio Rizzo, Consigliere della Presidenza della Repubblica, Docente universitario e autore del libro Parla il Capo dello Stato. Sessanta anni di vita repubblicana attraverso il Quirinale 1946-2006 (Gangemi Editore), con prefazione di Gaetano Gifuni, Segretario generale onorario della Presidenza della Repubblica, partendo dai riferiti presupposti ha analizzato le mutazioni intervenute nel tempo.
Oltre alla preziosa opportunità di conoscere e di servire l'Istituzione Presidenza della Repubblica nell'arco ad oggi dei cinque titolari avvicendatisi a far data da Pertini, l'A. si è avvalso dell'esame accurato di documenti di archivio, quotidiani d'epoca e contributi di dottrina, che hanno supportato un'analisi nella quale l'identità umana di ciascun Presidente si è proiettata nella dimensione istituzionale, al fine di capire meglio il ruolo effettivo di ciascun Capo dello Stato, attraverso il vissuto personale ed alla formazione politico-culturale di ciascuno.
Il libro vuole stabilire un ideale colloquio tra il Lettore e coloro che hanno ricoperto le più alte responsabilità istituzionali, con un taglio sí divulgativo ma non di cronaca mondana; scientificamente documentato ma non rivolto al solo mondo accademico. L'ottica perseguita dall'A. è stata quella di fornire una ricostruzione seria ed attendibile, senza incorrere in fastidiosa erudizione. Ciò allo scopo di avvicinare il più possibile alle Istituzioni i giovani ed i meno giovani, ricostruendo i travagli, le tensioni ideali, i momenti difficili e quelli felici di un'Italia filtrata, nell'arco di oltre 60 anni, tramite l'esperienza pubblica degli inquilini del Colle per eccellenza.
Il tema ineludibile delle esternazioni presidenziali, trasversale ai vari mandati, è correlato alla centralità venuta ad assumere dal Capo dello Stato per cui oggi non si discute più della legittimità ormai acquisita delle stesse, ma solo dei limiti del correlato potere: qui viene evidenziato che ogni qualvolta il Capo dello Stato non possa altrimenti esercitare, con la necessaria incisività ed efficacia, la funzione di garanzia dei valori e dei principi contenuti nella Costituzione, ogni esternazione legata a quella garanzia va considerata come la forma più alta ed aggiornata del ruolo che il Presidente della Repubblica è chiamato ad interpretare, viva voce della Costituzione, come dice il Calamandrei.
Alcuni estratti più significativi dalla Cartella Stampa
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online