Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Un inedito manoscritto ritrovato dall'Autore nell'Archivio storico Diocesano di Tortona consente di risalire a taluni processi inquisitoriali celebrati a Tortona fra il 1553 e il 1589 contro eretici (o presunti tali), poligami e maghi (o praticanti la magia) nei centri limitrofi alla cittadina piemontese e in alcuni paesi della sua diocesi, specialmente a Varzi, in Valle Staffora. Dall'insieme dei processi, di cui si possiedono sommari, copie di atti, sunti e sentenze l'Autore ricava ed illustra il quadro religioso, sociale e culturale in cui si stagliano singole figure di "eretici", di semplici furfanti, di umili commercianti, di potenti e prepotenti arcipreti, di famiglie in aspro conflitto, di inimicizie ataviche e sempre identiche nel tempo. Il severo tribunale dell'Inquisizione, che lungo il sec. XVI ampliò di molto le sue "competenze" oltre l'eresia formale, giungendo a controllare anche l'ambito morale e disciplinare dei cristiani, appare nei suoi documenti qui riassunti o pubblicati come l'ultimo tentativo (in molti casi) di ripicche e di vendette mosse dai denuncianti a carico dei loro "capitali inimici", sui quali si cercava di volgere una condanna dell'Inquisizione che causasse la loro rovina. Uno sfondo di faida soggiace alle nostre vicende inquisitoriali, dalle quali affiorano inoltre elementi certi di devianze religiose (in quel di Sale, come di Varzi, come di Montacuto o di Serravalle), nutrite dai libri proibiti che circolavano fra il popolo, in alcuni ambiti insoddisfatto della pratica sacramentale della Chiesa e quasi affascinato dalle idee della riforma (salvezza per la sola fede, negazione dei meriti, del purgatorio, delle indulgenze, dell'invocazione dei santi, della potestà del papa, ecc.).
Sergio Pagano, barnabita, è prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, docente di Diplomatica Pontificia nella Scuola Vaticana di Paleografia, Consultore Storico della Congregazione per le Cause dei Santi, membro perdurante munere del Pontificio Comitato di Scienze Storiche e della Pontificia Accademia delle Scienze. Ha pubblicato, oltre numerosi articoli, "I documenti del processo di Galileo Galilei" (Città del Vaticano 1984), "Nuovi documenti su Vittoria Colonna e Reginald Pole" (Città del Vaticano 1989), "Il processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568 "(Città del Vaticano 1991), "Il cardinale Uberto Gambara vescovo di Tortona" (Firenze 1995). Sono di imminente pubblicazione, in collaborazione con Massimo Firpo, "I processi inquisitoriali di Vittore Soranzo (1550-1558): edizione critica".
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online