Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Contro l'incontinenza urbana, altro impegno editoriale di Oriol Bohigas, pubblicato in Spagna nel 2004, pur con la dichiarata volontà di non introdurre novità sui temi che l'Autore discute da anni, nasce con l'intento di raccogliere dei concetti seguendo uno schema prestabilito ed ordinare alcuni problemi irrisolti. Dalla sequenza stessa dei saggi si deducono alcune idee generali sull'architettura e l'urbanistica attuali e sulla critica culturale e politica che tali temi meritano. Il testo svela cosí un atto di amore verso la professione di architetto e dell'ambito entro cui gli architetti si misurano, cioè la città, di un intellettuale-professionista contro, provocatorio, ruvido e critico rispetto ai molti architetti appiattiti sulle leggi del mercato e sulle finte innovazioni che celano spesso interessi particolari e transazioni milionarie. Bohigas avverte: il libro potrebbe intitolarsi in un altro modo più esplicito ed anche scandaloso , per esempio Contro un'architettura che non vuole esserlo, in una città che non può esserlo, con degli architetti che non lo sono, denunciando il particolare momento che l'architettura attraversa, quasi non più necessaria e proprio per questo forse ancora più necessaria ed il ruolo spesso troppo confuso che sembra assumere l'architetto. La parte finale dell'Edizione Italiana comprende alcuni brevi saggi a cura di Elena Mirenda raccolti con il titolo di Breviario sulla città, riflessioni e considerazioni su molti dei dubbi e degli interrogativi sui temi urbani ed il mutato ruolo degli architetti.
Oriol Bohigas (Barcellona, 1925); Architetto e medaglia d'Oro al merito in Urbanistica dall'Accademia di Architettura di Parigi, è autore di numerosi piani e progetti nel mondo. Preside della Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Barcellona e Delegato dei Servizi di Urbanistica del Municipio ha ricevuto numerosi premi alla carriera. Membro onorario dell'American Istitute of Architects, del Royal Istitute of British Architect, è Presidente dell'Ateneu Barcelones e Premio Nazionale di Spagna d'Architettura 2006. Protagonista e promotore della vita politica, culturale e amministrativa della Catalogna, ha pubblicato svariati libri, tra i quali l'ultimo in Italiano Tra strada del dubbio e piazza della rivoluzione. Epistolario sulle Arti, l'Architettura e l'Urbanistica (Gangemi Editore, Roma 2003), ed altri scritti.
Elena Mirenda (Messina, 1973); Architetto, Dottore di Ricerca in Pianificazione Territoriale e Contrattista di Ricerca per il Laboratorio StUTP del Dipartimento SAT dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ha pubblicato rapporti di ricerca oltre che saggi ed articoli sui temi della pianificazione urbana ed ambientale. Impegnata professionalmente è consulente di alcuni Comuni anche in qualità di esperta di Fondi Comunitari. Ha redatto il Piano Strategico di Castelmola (ME) PIC Interreg III B Medocc collaborando alla redazione di alcuni SIA per Messina. Dal 2005 è Membro della Commissione Provinciale per la protezione delle bellezze naturali e panoramiche di Messina istituita dall'Assessorato ai BBCCAA e PI della Regione Siciliana.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online