Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: È Cominciato come un gioco, una sfida. Cosa ci diranno. Cosa scriveranno.
E quanti ci daranno retta. Come avvicineremo un mondo che spesso non conosciamo, fatto da persone cosí diverse l'una dall'altra. Protagonisti di ambiti cosí diversi. E invece eccoci qui.
Ce l'abbiamo falla. Omaggio all'arte è la testimonianza di 50 donne e uomini che, a volte dopo í nostri ripetuti tormenti, hanno accettalo di uscire allo scoperto, di indicare l'opera d'arte che maggiormente li ha emozionali nella loro vita e hanno voluto scrivere, descrivere o addirittura lasciare al lettore di interpretare la propria emozione. Nessuno ha indicalo la stessa opera.
Il bene diventa culturale solo quando l'umanità gli riconosce questo significato, gli attribuisce questo valore. Al centro c'è l'uomo. Egli è protagonista nel momento in cui dà forma alla sua creatività e quando ne riconosce il valore, il significato. In una relazione che si rinnova continuamente.
Processo straordinario destinato a durare nel tempo, segno tangibile di quanto l'arte assicuri sempre e comunque un futuro. E la cura nel tutelare, nel valorizzare il patrimonio culturale diventa quindi il miglior investimento nei nostro domani. Ecco perché nasce Fondazione CittàItalia. Con essa milioni di cittadini trovano un modo possibile per essere direttamente protagonisti della cura del proprio patrimonio. Non "il restauro per restauro" ma una tutela attiva, finalizzata alla conoscenza, al pubblico godimento. Ha scritto uno storico.
Lino Vittorio: "La bellezza non è seducente di per sé, la bellezza va organizzala, gestita, promossa."
Le giornate dí raccolta fondi del 25 e 26 settembre 2004; la collaborazione convinta di Rai, istituzioni statali, Amministrazioni Comunali, la disponibilità di aziende, associazioni, organizzazioni sindacali ed economiche, fondazioni di origine bancaria, singoli cittadini confermano questa considerazione. Un ringraziamento particolare vogliamo rivolgere ai 50 Autori (in modo speciale all'ultimo) di questo volume che ci hanno consentilo di realizzare un'opera curiosa, intrigante, originale. Un libro che nasce dalla convinzione che, come ha scritto Fedor Dostoevskij, La bellezza salverà mondo".
Ledo Prato
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online