Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: Andare Oltre il confine tra arti e design significa instaurare un dialogo costruttivo tra cultura del progetto e cultura della creatività e aprire ad una riflessione sul metodo per una nuova concezione del design nel terzo millennio. L'obiettivo è ripensare il ruolo delle industrie culturali e creative, vera filiera di saperi e ricchezza identitaria dell'Italia, unica alternativa per ridare senso alla nostra storia in prospettiva del nostro futuro. Il volume raccoglie i contributi del convegno internazionale organizzato dall'ISIA di Faenza in occasione della XII edizione del Premio Nazionale delle Arti, sezione Design, nel 2017 e viene pubblicato simbolicamente a conclusione del centenario della fondazione del Bauhaus, contribuendo a riaprire il dibattito sugli statuti disciplinari del design e a rimettere in discussione i connessi modelli formativi. E ciò anche per gli indifferibili riflessi sulla didattica del design e sul ruolo determinante che possono e devono avere le istituzioni di alta formazione artistica nel ri-disegnare nuovi paradigmi e scenari del design del futuro.
Moving Beyond the Border between the arts and design means establishing a constructive dialogue between the design culture and the culture of creativity and initiating a reflection on a method that favours a new conception of design for the third millennium. The aim is to reimagine the role of cultural and creative industries, the true supply chain of the know-how and wealth that identify Italy, and the sole alternative for restoring meaning to our history, with an eye on our future. This book brings together the different contributions presented during the international convention organised by the ISIA Faenza in occasion of the 12th Premio Nazionale delle Arti, Design section 2017. Its symbolic publication at the end of the centenary anniversary of the founding of the Bauhaus reopens debate on the disciplinary statues of design and responds to the need to question its educational models. This is equally true of the pressing considerations on teaching design and the determinant role that higher institutions of artistic education can and must have in re-designing new paradigms and scenarios for the future of design.
contributi di/contributions by
Alessandra Barbuto, Marco Bazzini, Becky Beasley, Giordano Bruno, Giovanna Cassese, Flaviano Celaschi, Claudia Collina, Luisa Maria Collina, Maria Corbi, Massimiliano Datti, Arturo Dell'Acqua Bellavitis, Beppe Finessi, Enrico Fornaroli, Giuseppe Furlanis, Claudio Gambardella, Paolo Gonzato, Elisabetta Gonzo, Massimo Isola, Daniela Lotta, Maria Letizia Melina, Franco Mello, Mario Nanni, Marinella Paderni, Anty Pansera, Jonathan Pierini, Raimonda Riccini, Pierluigi Sacco, Stefano Casciani
ISIA Faenza Design & Comunicazione è un istituto di formazione superiore del Ministero dell'Università e della Ricerca, settore dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, ed è un'istituzione di primo piano nel mondo della creatività e della progettazione contemporanei che, fin dalla sua fondazione nel 1980, forma professionisti nel settore, sviluppando un dialogo sempre più serrato tra formazione, ricerca, produzione e valorizzazione della cultura del design. Rilascia diplomi accademici di I livello in Design del prodotto e materiali ceramici avanzati e di II livello in Design del prodotto e materiali avanzati, nonché in Design della Comunicazione, equiparati alle corrispondenti lauree magistrali in Design. Una delle caratteristiche che rendono gli ISIA un modello d'eccellenza nel panorama dell'Alta Formazione, è costituita dai rapporti diretti e assidui con il mondo dell'industria e della ricerca, grazie all'intervento di professionisti del design, artisti, esperti di settore e docenti universitari. Isia Faenza è un'istituzione culturale particolarmente attiva nel sistema del contemporaneo con una specifica Biblioteca di design intitolata a Bruno Munari e promuove l'internazionalizzazione attraverso gli scambi Erasmus con numerosi Paesi comunitari.
ISIA Faenza Design & Comunicazione is a higher institution of education operating under the Italian Ministry of the University and Research, Higher Education in the Arts, Music and Dance, that occupies a leading position in the world of contemporary creativity and design. Since its founding in 1980, the school trains design professionals and develops an increasingly more intense dialogue between education, research, manufacturing and the promotion of design culture. The school offers level I academic diplomas in Advanced Ceramic Product and Materials Design and level II diplomas in Advanced Product and Materials Design and in Communications Design, comparable to corresponding master's degrees in Design. One of the characteristics that make the ISIA a model of excellence in the panorama of Higher Education is their direct and tireless relations with the world of industry and research. This is made possible by the presence of design professionals, artists, experts and university professors. The ISIA Faenza is a cultural institution particularly active in the contemporary system thanks to its specific design library dedicated to Bruno Munari. The school also promotes internationalisation through Erasmus exchanges with numerous countries in the European Union.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Giovanna Cassese, Marinella Paderni (a cura di)
Contributi di/Contributions by Alessandra Barbuto, Marco Bazzini, Becky Beasley, Giordano Bruno, Stefano Casciani, Giovanna Cassese, Flaviano Celaschi, Claudia Collina, Luisa Maria Collina, Maria Corbi, Massimiliano Datti, Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Beppe Finessi, Enrico Fornaroli, Giuseppe Furlanis, Claudio Gambardella, Paolo Gonzato, Elisabetta Gonzo, Massimo Isola, Daniela Lotta, Maria Letizia Melina, Franco Mello, Mario Nanni, Marinella Paderni, Anty Pansera, Jonathan Pierini, Raimonda Riccini, Pierluigi Sacco
€ 28,00
Siliano Simoncini (a cura di)
Saggi di: Giuseppe Furlanis, Michela Deni, Siliano Simoncini, Stefano M. Bettega, Antonio Glessi, Francesco Fumelli
€ 24,00
Paolo Belardi (a cura di)
Con Saggi di: Giovanni Albini, Luigi Cocchiarella, António Bandeira Araújo, Lucas Fabián Oli,, Adriana Rossi, Francesco Bergamo, Belén Butragueño DÃaz-Guerra, Mariasun Salgado de la Rosa, Javier Francisco Raposo Grau, Camilla Casonato, Gerardo Maria Cennamo, Santi Centineo, Domenico D’Uva, Andrea Donelli, Jaime J. Ferrer Forés, Fabrizio Gay, Irene Cazzaro, Paolo Giordano, Maria Pompeiana Iarossi, MarÃa Luisa MartÃnez Zimmermann, Alessandro Luigini, Anna Marotta, Alberto Bravo de Laguna Socorro, MarÃa LucÃa Ojeda Bruno, Rosario Marrocco, Sonia Mercurio, Anja B. Neuefeind, Carolin Lange, Thomas H. Schmitz, Cristina Pellegatta, Pasquale Argenziano, Martina Attenni, Carlo Bianchini, Alfonso Ippolito, Silvia La Placa, Alessandra Avella, Fabrizio Avella, Elisa Giaimi, Leonardo Baglioni, Giovanni Maria Bagordo, Alessandro Basso, Carlo Battini, Pietro Becherini, Stefano Bertocci, Michelangelo Pivetta, Matteo Bigongiari, Alessandro Bianchi, Fabio Bi
€ 100,00
Antonio Marano
€ 30,00
Ruggero Lenci (a cura di)
Con Saggi di: Ruggero Lenci, Gianluigi Lerza, Chiara Luchino
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online