Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Cinque donne spagnole a Roma, sotto l'occupazione nazista della città durante la Seconda Guerra Mondiale, nascondono nella propria casa ebrei, famiglie di antifascisti e sfollati. Scrivono quotidianamente un diario nel quale registrano bombardamenti, affannose ricerche di cibo per sé e per le persone nascoste e la fatica di dare accoglienza a sconosciuti in cerca di un rifugio. Non fanno parte di nessuna organizzazione di Resistenza, ma agiscono mosse da sentimenti di umana solidarietà.
ANNA DORIA, torinese di nascita, risiede attualmente a Roma. Laureata in Lettere con indirizzo storico presso l'Università di Torino, ha insegnato Italiano e Storia negli Istituti Superiori a Torino e a Roma fino al 2007. È autrice di varie pubblicazioni per la scuola: La Vita e i Giorni, corso di storia per la scuola media, vol. 1, S.E.I. Torino 1972. Riduzione scolastica di testi di narrativa: Carlo Magno, Mondadori, Milano 1983, Cristoforo Colombo, Mondadori, Milano 1984, Il Voltagabbana, Sansoni, Firenze 1984. Ha scritto la parte relativa all'Italia nel libro Historia de la Institución Teresiana (1911-1936), pubblicato da Silex edizioni, Madrid 2014. Da quando è in pensione collabora con il Gruppo Didattico del Museo della Liberazione di Roma di via Tasso.
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online