Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: L'autore di questo saggio ricostruisce il percorso storico-letterario dell'Odissea e scopre gli Autori di Reggio Calabria Règhion che hanno composto le versioni scritte dei poemi classici Iliade e Odissea. Affronta e dà la soluzione alla Questione omerica. Sviluppa il percorso storicoletterario dalle origini della prima scritturazione dell'Odissea (527 a.C.) fino ai nostri giorni. Indica il primo Autore di Reggio, ne sintetizza la biografia, elenca commentando le Testimonianze su Teagene di Reggio. Segue con gli altri Autori e le loro biografie: Lico di Reggio storico, e Licofrone (figlio adottivo) poeta tragico (fine IV inizio III sec. a.C.) che riedizionano i poemi epici nel periodo alessandrino. Scopre luoghi, popolazioni, personaggi, miti, fenomeni naturali e ambienti unici che si riscontrano e identificano attraverso attuali elementi simbolici presenti nell'Area dello Stretto di Skylla e Cariddi.
The author of this essay reconstructs the historical-literary path of the Odyssey and discovers the Authors of Reggio Calabria - Règhion who composed the written versions of the classical poems Iliad and Odyssey. He confronts and gives the solution to the Homeric Question. It develops the historical-literary path from the origins of the first inscription of the Odyssey (527 BC) to the present day. Indicates the first Author of Reggio, summarizes the biography, lists commenting on the Testimonials on Teagene of Reggio. It follows with the other authors and their biographies: Lico di Reggio historian, and Licofrone (adoptive son) tragic poet (end IV - beginning III century BC) which re-edit the epic poems in the Alexandrian period. Detect places, populations, characters, myths, natural phenomena and unique environments that are found and identify, are highlighted and interpreted through current symbolic elements present in the Strait of Skylla and Charybdis.
ANGELO VAZZANA, nato a Reggio Calabria si è laureato in Scienze Biologiche, in Medicina e Chirurgia e Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. Ricercatore di Biologia Marina e Paleontologia, fa parte di Società Scientifiche e pubblica nei diversi campi di interesse. Collabora con Associazioni Ambientaliste Nazionali; di Protezione Civile e Culturali regionali.
ANGELO VAZZANA, was born in Reggio Calabria, degree in Biological Sciences, Medicine and Surgery and specialist in Hygiene and Medic Preventive. Researcher of Marine Biology and Paleontology, it is part of Scientific Societies and publishes in different fields of interest. He collaborates with National Environmental Associations, Civil Protection and Regional Cultural.
Parole chiave per l'indice computerizzato / Keywords: Odissea, Teagene, Lico, Licofrone, Troia, Wilusa, Ilio, Stretto, Fenomeni naturali, Miti, Skylla, Cariddi, Sirene, Fata Morgana, Eolo, Ciclopi, pesci Abissi, Velella, Omero.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online