Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Un ricordo d'infanzia, rimasto sopito per anni, è la scintilla che ha riacceso in me quel desiderio, che credo sia nell'animo di ognuno di noi, e talvolta, diviene irrefrenabile, di scavare nel tempo, come in un sito archeologico, per riagganciarci, sia pure con un lungo filo virtuale, alle nostre origini. E, da Fiorella, la ragazzina occhialuta dalle lunghe trecce color tabacco, oramai lontana nel tempo, con il suo ossessivo epiteto, Marina Foglia, foglia, foglia, e dal ripetersi di tale travisamento del mio cognome in tutto l'arco della mia vita scolastica, ed anche oltre, partono le linee di questo mio racconto. Spunta, cosí, quello, che considero il mio avo, il ghibellino Salinguerra Torelli, signore di Ferrara, colui, che sembra abbia pronunciato il fatidico motto fui ero, che tradotto in Italiano divenne Folliero, nel momento in cui attirato in città per la conclusione di un trattato di non belligeranza venne proditoriamente arrestato dagli estensi e confinato a Venezia, dove morí. Siamo in pieno medioevo e le fazioni guelfa e ghibellina si contendono il governo di Ferrara, che pur di proprietà della Chiesa di Roma, è retta da un governatore, che a seconda del momento, viene eletto dal popolo nella famiglia dei Torelli o in quella degli Adelardi, rappresentanti, appunto, delle due avverse fazioni. Il testo da cui ho tratto le notizie fondamentali per la stesura di questo mio raccontare è la Istoria genealogica della famiglia Fuiero detta volgarmente Folliero, scritta dall'abate napoletano Scipione Di Cristoforo nel 1746. È da questo testo che ha inizio la storia di Marchesella Adelardi, promessa sposa di un rampollo dei Torelli, che viene rapita su commissione degli Estensi dalla casa di quello, dove la fanciulla viveva dopo la morte di Guglielmo Adelardi, proprio in virtù di un trattato di pace intercorso tra le due famiglie, al fine di impedire che la città cadesse in mano agli Estensi.
MARINA FOLLIERO è nata a Roma, si è laureata in Giurisprudenza, iscrivendosi all'Albo degli Avvocati di Roma, dove esercita la professione. Ha ricevuto la medaglia d'oro per i cinquant'anni di attività forense. Ha prestato consulenza legale in Confindustria, occupandosi anche del Massimario di Giurisprucenza del Lavoro, rivista edita dalla Confindustria stessa.
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online