Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: L'obiettivo è diventato un filtro fondamentale per dare corpo alla creatività dell'arte. In tutto il mondo. L'era del digitale avanza inesorabile, pittura, scultura, disegno soffrono il confronto. In questa evoluzione la fotografia trova il suo spazio e si fa largo. Lo sbattere di palpebra meccanico blocca un momento intuitivo anche in una costruzione visiva e concettuale complessa, a volte perfino artificiale. Poi spesso un software elabora irrealtà ancora più complesse alla ricerca di un'unicità ambigua nel fotogramma. Nel dibattere sui valori reali di opere con media tecnologici il mercato spinge e anche con successo. In questo panorama ci sembra interessante perlustrare diverse culture di Paesi che inseguono miti non necessariamente appartenenti a loro stessi. Tra questi il Vietnam, di cui la scorsa stagione proprio per la Provincia di Roma, che con l'attenzione a linguaggi diversi si conferma sensibile ai processi di integrazione culturale che il nomadismo della globalizzazione porta a priorità mai raggiunte, ha presentato una sua produzione artistica di pittura e arte legata a percorsi più tradizionali, anche se con slanci di ricerca espressiva davvero notevoli. Un Paese dalla forte identità da sempre in lotta per difenderla strenuamente, anche nel confronto - e non soltanto bellico - con altre nazioni di molto più grandi e più potenti. Oggi pacificato, e con uno dei tassi di sviluppo più strabilianti del mondo, cerca un adeguamento proprio con quei Paesi che gli sono stati aggressori. Per percorrere la difficile via, sperimenta espressioni che siano comprensibili proprio a quelle civiltà, e che magari non abbiano in esse stratificato una tradizione e storia cosí consolidata come la fotografia. Nel comporre questa nota sulla fotografia vietnamita, e quattro autori non sono certo sufficienti per mostrare la grande produzione che oggi si realizza nella regione, noi curatori abbiamo cercato di nuovo di privilegiare la località degli autori. Ci è di nuovo sembrato importante selezionare chi produce la propria arte nel suo luogo d'origine. Questo non significa che nessuno di loro abbia avuto modo di forti scambi con il resto del mondo, anzi, ma che la propria cultura sia istintivamente permeante la creatività e la conoscenza dell'autore e che abbia minori tentazioni all'imitazione ammirativa di espressioni che potrebbero non appartenergli. Abbiamo selezionato molte proposte. Direi fino a rischiare di perdere il senso dell'immagine e della forza che l'arte deve avere. Ritengo però che la scelta finale abbia un senso comune con tutto il lavoro che abbiamo visto. Dunque non necessariamente vince per qualità rispetto ai tanti altri, ma certamente riesce a cogliere quegli elementi portanti che effettivamente caratterizzano la cultura fotografica e di immagine vietnamita. Il nostro "obiettivo" era selezionare una terna, come numero rappresentativo, poi durante la visione abbiamo incontrato Duong Minh Long e le sue elaborazioni al computer che esaltano in un racconto istantaneamente visivo il Vietnam e la città di Hoi An, sito salvaguardato dall'Unesco. Tutto sembra essere immutabile nel tempo, dall'umidità del clima, alla natura, alla storia, alla caparbietà della sua gente, che attraversa in bicicletta, ancora una volta, strade che presto non saranno più le stesse. È la stessa città eppure sembra un'altra e non solo per l'artificio di Duong, ma per il vero punto di interesse di ciascuno degli autori. Cosí abbiamo aggiunto un quarto alla terna, Hoang Xuan Lam che riesce a far lavorare il digitale come una pittura. L'acqua che si muove intorno alle barche e non le barche che fluttuano sull'acqua è una magnetica magia di grande abilità, una composizione quasi perfetta. Il fiume diventa specchio e sottolineatura per la vita urbana e chiassosa della città che si è estraniata alla sensibilità dell'altro autore. Qui c'è memoria del reportage, non più di guerra, ma di pace. I motorini si accatastano vicino alle barche lunghe, ma con una dinamica imprevista. Long Than è un grande maestro e come i grandi maestri vietnamiti lavorano lacca con abilità della tradizione, cosí lui tratta la fotografia e i soggetti che coglie nelle sue immagini. Non potevamo non accogliere il suo lavoro nella terna. Long Than rappresenta cosí un'ampia fascia di fotografi che credono alla forza della trasfigurazione del bianco e nero dalla pasta fotografica della carta e dei sali d'argento. Ferma i visi, gli occhi, le espressioni, la liricità di un lavoro, come un Salgado orientale, accarezza paesaggi che ancora parlano della rassegnazione fiera di chi li attraversa. L'immagine è compiuta, non dà spazio a interventi esterni e personali di chi la guarda. È un fermo macchina dello scorrere della vita alla ricerca di un'armonia formale che la vita stessa non ha. In questo la pastosità dei suoi bianchi e neri sono prove di abilità.
Ben diverso è il moderno e quasi sguaiato Hai Dong. Giovane di tendenza proiettato in un mondo urbano che vede la natura come scenografia di una vita proiettata verso il futuro, veloce e positiva come il tasso di sviluppo del suo Paese. Certamente imita percorsi già battuti da suoi predecessori di Paesi come gli Stati Uniti, che già sono oltre, ma non sembra sufficiente per non dare spazio ad una sua divertente e genuina freschezza. Cosí i ragazzi pop che reclamizzano come stickers una moto giapponese, sono ragazzi del mondo di oggi, totalmente globalizzati. Cosí i modelli di moda si muovono in mondi astratti, addirittura californiani, ma conservano i gesti della propria tradizione, costruiti nel tempo. E la tradizione popolare che fa riferimento ai momenti cruciali della vita, come il matrimonio, si riattualizza in un modo del tutto originale interpretando i sogni o i possibili desideri della giovane e moderna coppia, in un fotoromanzo di ambientazione, con un respiro creativo davvero interessante e carico di originalità.
Sono dunque certo che la composizione della mostra possa essere nella sua ristretta dimensione un primo spiraglio verso la fotografia vietnamita attraverso una sorta di buco della chiave che stimoli la curiosità e l'interesse del pubblico romano e non solo per incursioni più determinate in quel mondo. Dunque buona vista.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online