Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: L'intento dell'autore è quello di far conoscere, particolarmente ai calabresi, la figura di Nicola Misasi, lo scrittore nazionalpopolare, molto noto nel '900 non solo in Italia ma anche all'estero. In Germania vennero tradotti i suoi Racconti calabresi. Oggi è dimenticato e quasi sconosciuto. Giorgio Papaluca mette a fuoco la volontà indomita, il lavoro costante e durissimo dello scrittore cosentino che, da autodidatta, approdò al giornalismo decantando le bellezze della Sila, delle donne, il carattere adamantino degli uomini. Nicola Misasi mise a fuoco i comportamenti caratteristici dell'epoca: la gelosia, la vendetta, l'onore che era tutto una religione; difese la Calabria dagli insulti e dai giudizi ingiusti e laceranti di storici e uomini politici del Nord. Il 13 novembre 1884, in virtù della legge Casati (12.11.1859), fu nominato professore straordinario di italiano e storia al Liceo Classico di Montalbano Calabro. Morí a Roma il 23.11.1923. Mussolini ordinò i funerali di Stato e trasmise al sindaco di Cosenza il seguente telegramma: Con Nicola Misasi la Calabria perde il suo figlio più illustre e devoto.
Giorgio Papaluca è nato a Grotteria e vive a Siderno (R.C.). Dopo aver conseguito la laurea in Lettere classiche, si è dedicato all'insegnamento come ordinario nelle scuole di Avviamento professionale, nelle scuole medie e negli Istituti tecnici. È stato preside titolare nelle scuole medie e negli Istituti tecnici. Ha scritto le seguenti opere: Il sacrificio di Vigliena, CEM, 1951; I cinque martiri di Gerace, Giuli, R.C., 1951; 30 anni, Annuario dell'I.t.c. di Siderno, Frama Sud Chiaravalle Centrale, 1981; Lo sparviero e l'usignolo, voll. 2, Age, Ardore, 1994; Le nostre radici, Age, Ardore, 2001; La Judeca, Age Ardore, 2003; Caturello, Age, Ardore, 2006. Ha Collaborato alla stesura del libro su Cosimo Iannopollo e su «2000», annuario dell'I.T.C. di Siderno. Nel 1989 gli è stata conferita la medaglia d'oro dal Presidente della Repubblica quale benemerito della Scuola e della cultura. Nel 2004, al premio letterario Città di Siderno, ha avuto un riconoscimento speciale per il grande contributo dato alla cultura calabrese. È stato componente del Consiglio di Amministrazione dell'Università della Calabria.
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online