Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: L'autrice, archivista e ricercatrice storica negli Archivi di Stato, da molti anni attenta indagatrice delle fonti documentarie italiane e francesi conservate negli archivi di Roma e Parigi, presenta questo ulteriore contributo alla conoscenza di quel "travagliato e fecondo periodo" romano della dominazione napoleonica che seguí alla Consulta Straordinaria per gli Stati Romani (governo transitorio e veramente "straordinario" che preparò nel biennio 1809-1810 l'annessione definitiva dei domini già pontifici all'Impero), organo esecutivo provvisorio, per la prima volta studiato da Carla Nardi, studio pubblicato nel 1989 da l'École Française de Rome con il titolo "Napoleone e Roma. La politica della Consulta romana". A più di quindici anni di distanza l'autrice, grazie al reperimento di nuova documentazione estratta dagli archivi romani e francesi, pubblica il presente saggio che getta luce sul governo francese nei territori romani, ormai annessi definitivamente all'Impero, a partire dal gennaio del 1811, sulle difficoltà dell'attivazione di una amministrazione tutta francese, sui malumori dell'opinione pubblica romana, sui contrasti sempre vivi con il Pontefice anche all'indomani del concordato di Fontainebleau (1813), sulla lunga "querelle" della dotazione dei Beni della Corona, sulla ambiziosa politica napoleonica dei travaux publics, sulla complessa organnizzazione dell'Istruzione pubblica sul modello francese, sui delicati momenti che precedettero il rientro in Roma di Pio VII. Ancora una volta obiettivo della indagine storica si rivela l'approfondimento delle relazioni, scambi epistolari e osservazioni, tra i responsabili dell'amministrazione romana e i vertici istituzionali francesi. Accanto alle fonti romane, i "rapports" del prefetto romano il conte Camille de Tournon inviati periodicamente a Parigi al ministro dell'interno Montalivet (Archives Nationales de France), ma anche la corrispondenza Miollis e le carte Janet conservate, queste ultime, presso l'archivio storico del Ministère des Affaires étrangères a Parigi. Se il sogno romano di Napoleone sconfinerà nei "fantasmi della monarchia universale" (la definizione è di V.E. Giuntella), è pur vero che la stagione della presenza francese in Roma segnerà profondamente in chiave modernizzante, l'insieme delle istituzioni finanziarie, economiche, amministrative e giudiziarie, tanto che anche il vertice della Curia romana non potrà non tenerne conto all'indomani della restaurazione.
Carla Nardi laureata in Lettere classiche all'Università "La Sapienza" di Roma, diplomatasi presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari della stessa Università, da anni svolge la propria attività professionale di Archivista di Stato, prima presso l'Archivio di Stato di Roma, dove ha curato lo studio e l'inventariazione dell'archivio della Consulta straordinaria per gli Stati Romani, lavoro pubblicato nella collana Studi e strumenti di detto Archivio e dal 1992 presso l'Archivio centrale dello Stato. Nel triennio 1989/1991 ha offerto la sua consulenza scientifica per il complesso lavoro di ordinamento e inventariazione dei fondi dell'archivio storico della Camera dei Deputati consentendone la prima apertura al pubblico degli studiosi. Alcuni di questi inventari sono stati pubblicati. Collabora da anni, con la redazione di saggi e partecipazione a convegni, con la sezione di Storia moderna de l'École française de Rome con la quale ha pubblicato il primo studio sulla Roma Napoleonica dal titolo Napoleone e Roma. La politica della Consulta romana uscito nel 1989 (n. 115 della "Collection"). Tra il 1995 e il 1997 la Nardi ha collaborato con la redazione cultura del quotidiano romano "Il Tempo" dove ha pubblicato diversi articoli.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online