Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il libro prende le mosse, e il titolo, dal laboratorio di architettura che si è tenuto a Berchidda nel luglio 2004, in palese relazione con il festival internazionale Time in Jazz che in quel luogo si svolge ogni estate.
La prima parte del libro è quella che ha maggiore autonomia, e respiro più ampio e largo rispetto allo specifico del laboratorio, essendo dedicata al tema dei rapporti tra musica e architettura, e/o musica e spazio. Sono presenti spunti più teorici (la matematica, i sistemi formali, Bach, Escher,
). E poi l'aspetto costruttivo (fisico, materiale
) che è dell'architettura ma anche della musica, e le suggestioni al riguardo che provengono da altre forme artistiche come, per esempio, il cinema o la letteratura. Da Giorgio Tedde, poi, il punto di vista di un compositore contemporaneo (che riparte dalla sua prima formazione come fisico
). E infine alcune architetture per la musica realizzate in Catalogna, e raccontate dai progettisti Carme Fiol e Andreu Arriola.
La seconda parte è specificamente dedicata a raccogliere e documentare il percorso e i risultati progettuali, con le proposte per Berchidda elaborate dai gruppi di lavoro durante il laboratorio. A partire dalla preliminare formulazione dei temi, docenti e tutors ne illustrano ipotesi, ragioni, funzionamento, implicazioni.
La terza parte si propone di interrogare sul senso dell'operazione gli artefici e/o gli interlocutori che hanno reso possibile il laboratorio stesso: l'Amministrazione Comunale, il Dipartimento di Architettura, il Formez, e l'associazione Time in Jazz, con un contributo dello stesso direttore artistico del festival, Paolo Fresu.
Salvatore Peluso, ingegnere, ha fatto parte dal 1980 al 1992
dello studio Corti Associati. Nel 1993 apre a Cagliari il proprio studio professionale, che opera nel campo dell'architettura e del progetto urbano. Ha collaborato alla ricerca e alla didattica del Dipartimento
di Architettura dell'Università di Cagliari, e suoi articoli e progetti
sono pubblicati su libri e riviste.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online