Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: Volume curato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Segretariato Generale - Ufficio Studi
Di fronte al moltiplicarsi dei musei e alla varietà di soggetti, pubblici e privati, che ne assumono la gestione, si è avvertita con forza in molti paesi europei l'esigenza di definire regole condivise che garantiscano la continuità delle strutture, la presenza di personale qualificato, il rispetto di metodologie e procedure idonee per la catalogazione e la conservazione delle collezioni, una qualità soddisfacente dei servizi per il pubblico.
Parallelamente sono state create forme di controllo e di certificazione delle istituzioni che rispondono ai requisiti individuati come essenziali e che, in quanto tali, entrano a far parte di un sistema museale riconosciuto e sostenuto dalle comunità.
Questo volume passa in rassegna le principali normative di settore e i metodi di accreditamento adottati in Europa: dal modello ormai consolidato del Regno Unito, che ha costituito un riferimento per molti altri, al sistema francese di riconoscimento dei "Musées de France", a quello portoghese che individua i requisiti per entrare a far parte della "Rede portuguesa de Museus", alle esperienze delle regioni autonome spagnole o della comunità fiamminga del Belgio. I testi normativi e i documenti presentati sono inquadrati nel contesto nazionale che li ha prodotti e accompagnati da dati statistici, riferimenti alle istituzioni responsabili e agli altri attori del sistema, cenni allo status della professione e analisi puntuali sui rispettivi sistemi di accreditamento.
In recent years the number of museums and the managerial involvement of both public and private entities has grown enormously. To tackle this situation, many European countries believed it necessary to establish common rules to ensure continuity, the presence of qualified staff, respect for cataloguing and conservation methodologies and procedures as well as a good quality public service. Control and certification systems of these institutions have also been created. These systems are based on fundamental criteria which are now part of a museum system recognised and supported by the community at large. This book reviews the main sectorial regulations and accreditation methods implemented in Europe: the now consolidated model adopted by the United Kingdom and used as a benchmark by other countries; the French system of the Musée de France; the Portuguese model that identifies the criteria required to be part of the Rede portuguesa de Museus; the approach adopted by the Spanish autonomous regions or the Flemish communities in Belgium. The regulatory texts and documents are illustrated based on the national framework of the country concerned. They include statistics, references to the main institutions and players, brief explanations about the status of the profession and a more detailed analysis of the individual accreditation systems.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online