Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Fuori Commercio
Contenuto: Catalogo della mostra aperta a Napoli presso il Museo Archeologico Nazionale dal 14 dicembre 2018 al 11 marzo 2019
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita, per la prima volta in Europa, l'eccezionale mostra Mortali Immortali, i tesori del Sichuan nell'antica Cina (14 dicembre - 11 marzo 2019) con l'allestimento nel salone della Meridiana di 130 reperti in bronzo, oro, giada e terracotta, dall'età del bronzo (II millennio a.C.) fino all'epoca Han (II secolo d.C.) in un percorso attraverso il regno di Shu che esalta l'enigma delle maschere di bronzo più sofisticate dell'archeologia di tutti i tempi e racconta i riti di un popolo misterioso dedito al culto del Sole. Questa importante esposizione, che chiude idealmente l'anno del turismo Europa-Cina e rientra tra le attività promosse nell'ambito del Forum Culturale Italia-Cina, conferma il sempre più solido legame tra il Museo Archeologico di Napoli e il paese del Dragone per la promozione del patrimonio culturale italiano ma anche di quello cinese in Italia.
For the first time in Europe, the National Archaeological Museum of Naples (MANN) hosts the xtraordinary exhibition, Mortali Immortali, i tesori del Sichuan nell'antica Cina (December 14th, 2018- March 11th, 2019), displayed in the Salone della Meridiana. The exhibition includes 130 bronze, gold, jade, and terracotta artifacts from the Bronze Age (2nd millennium BC) up to the Han dynasty (2nd century AD), in a journey through the Kingdom of Shu, which exalts the enigma of the most sophisticated bronze masks known in the history of archaeology and tells of the rites of a mysterious people who were dedicated to worshipping the Sun. This important exhibition, which ideally closes the year of European-Chinese tourism, and is part of the activities promoted within the Italy-China Cultural Forum, confirms the increasingly solid ties between the Archaeological Museum of Naples and the country of the Dragon, not only promoting Italian cultural heritage, but also Chinese culture in Italy.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online