Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: La foto di copertina, in cui Aristotele tiene nella mano il suo libro sull'Etica e quella del retro di copertina, con l'occhio di Savino dal titolo Vede, si adattano bene al libro che presentiamo. Tra le due immagini passano secoli di storia e di umane crisi morali sotto l'occhio che vede: è la vicenda che trova riscontri e significati in queste pagine.
Nella sua attività di scrittore, Giorgio Tupini prende di petto di tanto in tanto qualche tema difficile della sua religione. Cosí, dopo l'Impotenza di Dio ora riflette sul moderno relativismo delle morali e sui "ritardi cattolici". Alla fine emergono risposte e speranze,
ma non in modo scontato, piuttosto come frutto di una elaborazione critica e stimolante.
Il libro si inserisce nell'attuale dibattito sulla morale, un tema che sembrava al tramonto e che torna prepotentemente alla ribalta. L'autore scrive con un taglio informato del passato e del presente e con una prosa piana, godibile, non priva di venature ironiche. E questa è una buona sorpresa per il lettore perché l'argomento è spesso trattato con tono predicatorio o fortemente polemico. Le pagine offrono un esame a tutto tondo dello stato attuale del problema, partendo dal momento storico in cui secolari certezze su cui poggiava l'etica furono erose dalle speranze quasi ingenue nella Dea ragione e nelle "sorti progressive" dell'umanità. La crisi di quelle speranze, la stagione della morale dell'istinto animale, il campionario delle morali "fai da te", l'esasperazione contemporanea del relativismo etico sono esaminati con attenzione obiettiva, ma non indifferente. Interessanti sono le considerazioni da trahison des clercs sui "goffi ossequi alle dittature e alle mode intellettuali", e quelle su uno spiritualismo spicciolo e di convenienza, che pretende di essere à la page. Non rassegnato al decadimento etico, l'autore scorge segni di reazione e di risveglio. Da credente, riconosce i meriti secolari della sua chiesa, ma segnala una serie di "ritardi cattolici", "ritardi dinanzi alla nuova scienza, ritardi dinanzi alle varie teorie dell'evoluzione, ritardi dinanzi a esigenze di coscienza sul piano della moralità coniugale e sul piano dei problemi posti dall'avanzamento della biologia, della genetica, di malattie epidemiche di recente diffusione sociale". Tupini sembra certo che l'azione rinnovatrice di Giovanni Paolo II lungo "quattro direttrici" potrà recuperare gran parte dei ritardi se proseguita anche in futuro. Egli riecheggia e qui è una delle originalità del libro le posizioni cattoliche di avanguardia fuori d'Italia e anche fuori di Europa ("un futuro Papa non europeo?" è un interrogativo posto all'attenzione) in vari campi tra cui primeggia quello culturale (in Italia 2 università cattoliche contro 376 nel continente americano!). La conclusione, in positivo, propone l'urgenza di una forte cooperazione tra credenti, laici, volontariato, per innalzare il generale livello morale, necessario "per legittimare la stessa società civile con la convinzione ormai diffusa che una garanzia trascendente è indispensabile per convivere, sopravvivere e non essere sopraffatti".
Giorgio Tupini ha approfondito molte esperienze di studio e di lavoro. Nell'Italia occupata dalle armate tedesche inizia la collaborazione con Alcide De Gasperi e dirige un giornale clandestino, La Punta. Dopo la liberazione, è Vice Segretario nazionale della D.C., parlamentare, Sottosegretario alla presidenza del consiglio con De Gasperi Presidente. Lascia la politica attiva in coincidenza con la scomparsa dello statista trentino. Docente di diritto costituzionale e aereonautico, è chiamato a occuparsi attivamente di settori industriali di punta, come il nucleare, l'elettronico e l'aereonautico, in qualità di presidente della Finmeccanica e dell'Alitalia. Negli anni più recenti ha vissuto in gran parte all'estero e si è dedicato a problemi scientifici e della filosofia della scienza e della vita. Dei suoi libri ricordiamo Il Senato (ed. Zanichelli), Derecho aéreo Internacional (ed. Uned), I democratici cristiani (ed. Garzanti), De Gasperi (ed. Il Mulino), Ipotesi sulla creazione (ed. SEI), L'impotenza di Dio (ed. San Paolo).
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online