Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
English abstracts
Contenuto: Il lavoro qui presentato è frutto della collaborazione tra diverse generazioni di architetti che operano all'interno e al di fuori dell'università con l'intento comune di coniugare ricerca e interventi concreti sul territorio. La nostra collaborazione si è sviluppata attraverso la sperimentazione in occasione di tesi di laurea, durante le discussioni permettere a punto la ricerca e attraverso questi concorsi, come campo di applicazione dei criteri progettuali individuati.
La presentazione e la messa a confronto dei progetti elaborati in occasione di tre concorsi, due nazionali e uno internazionale, costituisce per l'Housing Lab* l'opportunità per riassumere alcuni dei Temi di ricerca su cui è impegnato. Sono i temi connessi alla peculiarità dell'abitare nel nostro paese analizzati anche attraverso un continuo confronto con le esperienze realizzate in Europa. I tre progetti che descriviamo seguono un metodo progettuale comune che pensiamo possa costituire una delle possibili risposte alle numerose, a volte contraddittorie, richieste della società contemporanea per le abitazioni nelle aree periferiche urbane. Mentre alla scala urbana il metodo proposto prevede la elaborazione di soluzioni ad hoc coerenti con la specificità dei contesti e con i principi di sostenibilità nella sua accezione più ampia; alla scala dell'edificio e dell'alloggio si basa sullo studio di elementi componenti aggregabili secondo modalità diverse tali da permettere alti livelli di flessibilità e variabilità, adatti ad una molteplicità di occasioni.
(dalla presentazione Marta Calzolaretti)
The accelerated growth process of urban outskirts occurred in the last few years requires an in-depth analysis of the methods and strategies to be implemented in these areas, considering several issues, such as those relative to the character of the new urban landscape and its sustainability, the relationship between the new city areas and the existing city and the influence of the residence on urban and everyday life quality. In this scenario the subject of residence design in peripheral areas represents the core of our research. This latter is based on the assumption that contemporary life changes insistently require substantial changes in the way of designing residences both at urban and building scale, starting from the research - interrupted for a long time - of dwelling types and forms.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online