Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: Collana Luxflux diretta da Simonetta Lux
Dal 1986 il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, situato all'interno della Sapienza Università di Roma, rappresenta un punto di riferimento e di incontro tra artisti, storici dell'arte, curatori e studenti. Con più di 300 eventi nell'ultimo decennio, il MLAC è tra le realtà più interessanti nel panorama internazionale per il suo format museale e didattico, volto ad affermare la centralità del rapporto diretto con l'artista e con l'opera d'arte. Micro-territorio relazionale ante-litteram, come lo definisce Simonetta Lux che lo ha creato e guidato in questi anni di attività, il MLAC è un unicum per la sua capacità di coniugare i processi di formazione, ricerca scientifica storico-critica e creazione artistica. Al MLAC una mostra non è mai stata solo una mostra: lezioni interattive, incontri con artisti, tavole rotonde, pubblicazioni, reportages hanno sistematicamente arricchito il momento espositivo contribuendo a gettare luce sui complessi e difficili processi della creazione artistica e dell'azione critica. Attraverso i saggi di chi lo ha ideato e diretto e di chi qui si è formato come curatore e storico dell'arte, questo volume traccia storia, progetto e format della sua prima fase e centri di attività (1986-2000), con un focus sugli ultimi 12 anni, ripercorsi attraverso un repertorio critico, tematico e cronologico interamente illustrato: MLAC Index 2000-2012.
Since 1986, the MLAC Museum of Contemporary Art Lab, situated inside the Sapienza University of Rome represents a reference and meeting point among artists, art historians, curators and students. With more than 300 events over the last decade, the MLAC is among the most interesting on the international scene for its museum and educational format intended to assert the centrality of the direct relationship with the artist and the work of art. As defined by Simonetta Lux who created and guided it during these years, the MLAC is a relational micro-territory ahead of its time and unique for its ability to combine education, scientific research, historical-critical and artistic creation processes. At the MLAC, an exhibition was never just a show: interactive lessons, meetings with artists, roundtables, publications and reportages have systematically enhanced the exhibition period by helping to shed light on the complex and difficult artistical creation and critical action processes. Through the essays of those who designed and administered it, and through those trained as curators and art historians, this book outlines the history, project and format of its first phases and activity centres (1986-2000), with a focus on the last 12 years, chronicled through a fully illustrated critical, thematic and chronological repertoire: the MLAC Index 2000-2012.
Simonetta Lux (Roma, 1943), saggista, critico, curatore e storico dell'arte contemporanea, è fino al 2010 Professore Ordinario di Storia dell'Arte Contemporanea nell'Università La Sapienza di Roma, città dove è nata. Amica e interprete di alcuni dei maggiori artisti contemporanei, ha aperto il mondo accademico all'arte, all'artista e, più in generale, agli artisti contemporanei, ai poeti, agli scrittori, ai musicisti che ha invitato nell'Università a partire dal 1979, con il Primo Convegno di Comunicazioni di Lavoro di Artisti Contemporanei. Ha ideato nel 1985 il Museo Laboratorio d'Arte Contemporanea (MLAC) dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza, di cui è stata Direttore: si tratta di un'istituzione volta alla sintesi di ricerca scientifica, formazione e ideazione artistica. È stata tra i fondatori della Società Italiana per l'Archeologia Industriale nella seconda metà degli anni Settanta. Ha progettato e coordinato il Curriculum di Laurea per Curatori di Arte Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Umanistiche della stessa Università, dove ha creato e diretto il Master per Curatori di Arte Contemporanea ed il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte-Arte di confine. Ha ideato diverse e innovative strutture museali ed espositive (per la Regione Lazio, progetto di riuso del Castello Colonna di Genazzano come Polo Museale Internazionale di Arte Contemporanea nel 1997). Ha progettato e curato molte manifestazioni e mostre nazionali e internazionali di rilievo, tra cui ricordiamo Museo perché Museo come, Alberto Burri Il Viaggio Sestante Annottarsi, Mono Ha La Scuola delle Cose, 1935-Gli artisti nell'Università e la questione della pittura murale, E42-Utopia e scenario del regime, Forma1 e i suoi artisti.1947-1997. Da sempre interessata alla multidisciplinarietà e agli sconfinamenti fra le arti, ha scritto dal 1968 ad oggi numerosi libri e saggi di teoria e storia dell'Arte, dell'Architettura, del Design e dell'Archeologia industriale (Arte e industria, Arte, società e tecnica, Alberto Burri dalla pittura alla pittura, Lucia di Luciano-L'alba elettronica, Sükran Moral Apocalypse). Inizia nel 1990 il progetto di rete reale/virtuale dell'arte contemporanea, nel cui ambito ha realizzato, con la sua equipe di ricercatori, il sito www.luxflux.net. ora rivista web, con archivio multimediale del MLAC. Dirige dal 2000, per la Lithos, la collana ArtisticaMENTE -Saggi, Documenti, Interviste. Ha progettato nel 2003 la rivista Luxflux proto-type arte contemporanea (on line: www.luxflux.net) di cui è direttore, edita da Gangemi e della collana di strumenti per l'arte contemporanea Luxflux. Le sue più recenti pubblicazioni: Arte ipercontemporanea.Un certo loro sguardo (2006); Con l'arte. Da disabile a persona (2007); Noi
l'Italia/Us
Italy (2011).
Simonetta Lux (Roma, 1943), History of Contemporary Art full professor at the Sapienza Università di Roma (1992-2011), has been director of History of Art PhD and founder/director of the Master Contemporary Art Curator. The Format Museo Laboratorio di arte Contemporanea which she has created in 1986 has been realized in various Universities and in the Sapienza Università di Roma. Founder and director of the art magazine Luxflux proto-type arte contemporanea (www.luxflux.net), Simonetta Lux has published books and essays of XXth and XXIrst century contemporary art, architecture, industrial archaeology and design history and criticism. One of her central topics is the relation between art and power.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online