Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana di Scienze Neurologiche e del Comportamento Vol.1
Il mielomeningocele si colloca tra le più gravi malformazioni congenite del Sistema Nervoso Centrale compatibili con la vita; il suo trattamento richiede l'intervento coordinato, spesso distribuito in un lunghissimo arco di tempo, di numerosi specialisti delle diverse discipline mediche, degli operatori socio-sanitari e delle famiglie.
L'incidenza di questa malformazione varia a seconda della localizzazione geografica, del gruppo etnico, delle caratteristiche dell'ambiente, presentando inoltre oscillazioni stagionali o distribuite nel corso degli anni.
Misure di prevenzione primaria possono oggi essere attuate con soddisfacente attendibilità cosí come è possibile nella quasi totalità dei casi una diagnosi precoce in utero.
La correzione chirurgica, che si avvale delle moderne tecniche di diagnosi per il corretto riconoscimento delle caratteristiche della lesione primaria e delle malformazioni associate, permette attualmente, grazie all'adozione di sofisticate tecniche operatorie, un recupero funzionale in un numero notevole di casi. Analoghi miglioramenti sono stati registrati nel trattamento delle complicazioni associate, neurologiche, ortopediche, urologiche, la cui importanza varia da paziente a paziente.
L'intervento medico deve essere completato da un'accurata sorveglianza da parte degli specialisti della riabilitazione, nonché dall'assistenza dello psicologo, dell'operatore sociale e dell'insegnante. Essenziali appaiono il corretto coinvolgimento della famiglia ed un più attivo ruolo da parte degli organismi dello Stato preposti al recupero delle persone portatrici di handicaps.
CONCEZIO DI ROCCO è Professore di Neurochirurgia Pediatrica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica, Policlinico Gemelli, Roma; dal 1980 fa parte del Comitato Direttivo dell'International Society for Paediatric Neurosurgery, di cui, nel 1982, è stato nominato Segretario; è Direttore del Centro Medico dell'Associazione Italiana per il Bambino con Idrocefalo o Spina Bifida.
MASSIMO CALDARELLI è Ricercatore presso l'Istituto di Neurochirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica, Policlinico Gemelli, Roma; è Consulente Neurochirurgo dell'Associazione Italiana per il Bambino con Idrocefalo o Spina Bifida.
PAROLE CHIAVE PER L'INDICE COMPUTERIZZATO
Ambiente Amniocentesi Chirurgia Disrafia Ecografia Educazione Embriologia Epidemiologia Genetica Malformazioni congenite Mielomeningocele Neurologia Neurochirurgia Ortopedia Pediatria Prevenzione Radiologia Riabilitazione Sistema Nervoso Centrale Spina bifida Sviluppo
Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò (a cura di)
Con saggi di: Lucia Antico, Francesca Ascioti, Sante Blasi, Pietro Bonmassari, Ginevra Castiglione, Franco Ferrarotti, Flavio De Caro, June di Schino, Erminia Gerini Tricarico, Lea Iervoglini, Rita Laganà , Massimo Lopez, Saverio Felice Mannino, Enzo Monaco, Giuseppe Nisticò, Giovanni Pellegrino, Arturo Rencricca, Domenico Sacco, Alessandro Scaglione, Francesco Maria Spanò, Marco Stancati
€ 36,00
Maria Vittoria Strozzi
€ 18,00
Massimo Lopez
€ 130,00
Massimo Lopez
€ 90,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online