Michele Morelli e la rivoluzione napoletana (1820-21)



Autore:
Collana: Storia, Filosofia, Religione
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788874484423
ISBN10: 8874484429
Ub.int: T304G V91c V24i

Anno di edizione:
Pagine: 324

Contenuto: Il libro presenta l'immagine autentica di M. Morelli dalla sua formazione murattiana al suo ruolo nelle varie fasi della rivoluzione napoletana de 1820-21 (la genesi carbonara, il progressivo successo con l'instaurazione della Costituzione, i contrasti tra la Carboneria moderata e quella radicale), fino al tragico epilogo del Regime costituzionale. Una particolare attenzione è rivolta al "Processo di Monteforte" (qui ricostruito per la prima volta in tutte le sue articolazioni), che doveva concludersi, nel 1822, con la condanna a morte dello stesso Morelli e del suo compagno Silvati.

Nato nel 1927, Raffaele Scalamandrè vive a Roma dal 1956. Docente di Lingua e Letteratura francese nei Licei, e poi preside dei Licei "Sarpi" (scientifico) e "Visconti" (classico) di Roma, è dall'82, Ispettore Tecnico del Ministero della P.I.