Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: Il restauro dell'opera San Giorgio e il drago di Mattia Preti ospitato nella Co-Cattedrale della Valletta, rappresenta un significativo successo nell'ambito della collaborazione fra il Governo Italiano e quello Maltese nel settore dei Beni Culturali ed è, anche, una testimonianza preziosa della perizia dei tecnici dell'Istituto Centrale per il Restauro, che lo hanno salvato dal degrado.
Nella mia veste istituzionale, in rappresentanza del Governo Italiano, ebbi modo, nel febbraio del 2004, di assicurare che, in breve tempo, si sarebbe concluso il restauro di quest'opera del grande artista calabrese per poter, poi, proseguire con gli altri restauri programmati dal V Protocollo italo-maltese: l'organo dell'Oratorio della Co-Cattedrale di San Giovanni Battista, importante e raro esempio di arte organaria, probabilmente siciliana, della fine del XVI secolo; il restauro della Cappella d'Italia, sempre nella Co-Cattedrale, che riguarderà le pareti decorate con intagli in pietra maltese, dorati e dipinti, risalenti al XVII secolo; l'altar maggiore, in marmi policromi e le statue in marmo, disegnato dal Carapecchia, uno dei più dotati architetti del Barocco romano, allievo di Carlo Fontana. Ed, infine, il monumento al Gran Maestro Gregorio Carafa, attribuito a Ciro Ferri, allievo di Pietro da Cortona, con le due tele delle lunette raffiguranti Scene della vita di santa Caterina.
L'Italia, anche grazie alla sua costante attività in gran parte del mondo, nel campo degli interventi conservativi e di restauro delle opere d'arte, ha raggiunto livelli di eccellenza tali da essere stata scelta dall'UNESCO quale· paese di riferimento per coordinare azioni di tutela del patrimonio culturale minacciato da eventi bellici, terroristici o di calamità naturali. Una sorta di caschi blu della cultura'' che operano, cosí come di recente a Bam, in Iran a seguito del terremoto ed ancor prima a Baghdad dove il Governo Italiano sta sostenendo la riorganizzazione del Museo Nazionale iracheno e in Afghanistan, per poter assicurare con tempestività i primissimi interventi e la messa in sicurezza del patrimonio minacciato e per coordinarne poi l'integrale recupero.
Una posizione, quindi, dell'Italia in primissima linea sul terreno della cooperazione internazionale e in particolare in un settore, la cultura, fondamentale per costruire percorsi di pace e di comprensione tra i popoli.
Ciò a maggior ragione se tali azioni vengono condotte nei confronti di un popolo, quello Maltese, con cui corrono vincoli di antica e consolidata amicizia.
Anche quest'opera testimonia l'antico legame tenendo presente che fu realizzata a Napoli, a metà del 1600, da Mattia Preti su commissione del Gran Maestro dell'Ordine di Malta e poi trasferita a La Valletta.
L'applicazione del V Protocollo segna quindi non solo un atto formale di cooperazione tra i nostri due Paesi, ma s'inserisce con coerenza nel progetto italiano di valorizzazione del turismo culturale che, oltre ad una straordinaria potenzialità di sviluppo economico, favorisce la realizzazione di operazioni di recupero, valorizzazione e fruizione del Patrimonio culturale a beneficio del rafforzamento della comune identità mediterranea.
on. Nicola Bono
Sottosegretario per i Beni e le Attività Culturali
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online