Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing French text
Contenuto: Questo libro è un racconto a più voci sul percorso di Massimo Ketoff, architetto, scomparso nel 2014.
Risale nel tempo, fin dalla sua giovinezza e dalle prime esperienze in architettura, attraverso la prima parte Imparare, passando nella parte centrale Esporre con una selezione di progetti sulla museografia, fino ai progetti urbani nella parte finale Percorrere.
Un cammino accompagnato dai propri schizzi perché per lui «il disegno a mano libera è l'espressione più autentica del pensiero». Parallelamente ai disegni per ogni progetto, le foto illustrano le realizzazioni: il risultato de «la gioia di costruire».
Infine i progetti di architettura sono anche il frutto di relazioni umane e professionali. I migliori testimoni ne sono i conservatori, a cui è stato chiesto di descrivere questi interventi, nonché agli amici architetti di lunga data per i quali questo periodo è il riflesso di una generazione e degli scambi intellettuali della professione su entrambi i lati delle Alpi.
Ce livre est un récit sur le parcours de Maxime Ketoff, architecte, disparu en 2014. Il entremêle, à plusieurs voix et sous divers angles de vue, des thématiques relevant de l'architecture, du design, de l'art et de la technique. Ce récit remonte le temps, depuis sa jeunesse et ses premières expériences en architecture, dans la première partie Apprendre , à une sélection de réalisations muséographiques, dans la partie centrale Exposer , jusqu'aux projets urbains dans la partie finale Parcourir . Un chemin accompagné par ses propres croquis, le « dessin à main libre » étant, pour lui, « l'expression la plus authentique de la pensée ». En parallèle aux dessins, les photos illustrent pour chaque projet les réalisations : le résultat de « la joie de construire ».
Les projets d'architecture sont aussi le fruit de relations humaines et professionnelles. Les meilleurs témoins sont les conservateurs à qui l'on a demandé de faire l'exercice de décrire les projets ; mais aussi les amis architectes de longue date, pour lesquels ces années passées sont le reflet d'une génération et des échanges intellectuels sur cette profession des deux côtés des Alpes.
This book recounts the work of Maxime Ketoff, architect, deceased in 2014. Through a number of voices and various viewpoints, it interweaves themes related to architecture, design, art and technique. This narrative retraces his path from youth and his first experiences in architecture, in the first section Learn; through a selection of museographical projects, in the second section Exhibit; to urban projects in the final section Explore. It is a journey guided by his own sketches, freehand drawing being for him «the most authentic expression of thinking». Alongside each drawing, photographs illustrate the finished state of each project: the results of the «joy of building».
These architecture projects are also the product of personal and professional relationships, whose best witnesses are the museum curators who have been asked to describe these projects and their processes; as well as longstanding architect friends, for whom these past years have been the reflection of a generation, and full of intellectual exchange on the profession, across both sides of the Alps.
Massimo Ketoff (Milano 1954 - Parigi 2014). Diplomato in architettura presso l'Unité pédagogique d'architecture N°6 (oggi École Nationale Supérieure d'Architecture di Paris-Belleville) ha ricevuto il Premio Albums de la Jeune architecture con Marie Petit. Hanno sempre lavorato insieme dal 1982. Docente di architettura all'École Nationale Supérieure d'Architecture a Grenoble dal 1993 e successivamente all'École Nationale Supérieure d'Architecture di Paris La Villette.
Maxime Ketoff (Milan 1954 - Paris 2014). Diplômé en architecture à l'Unité pédagogique d'architecture N°6 (à présent École nationale Supérieure d'architecture de Paris- Belleville). Lauréat de la première session (1980) des Albums de la jeune architecture avec Marie Petit, ils ont toujours exercé ensemble depuis 1982. A partir de 1993, il a enseigné à l'École Nationale Supérieure de Grenoble puis à l'École nationale Supérieure d'Architecture de Paris-La Villette.
Maxime Ketoff (Milan 1954 - Paris 2014). Received his degree in architecture from the Unité pédagogique d'architecture N°6 (currently École Nationale Supérieure d'Architecture de Paris-Belleville). Winner of the first session (1980) of the Albums of the young architecture with Marie Petit, he has practiced architecture, together with her, since 1982. From 1993, he has also taught at École Nationale Supérieure d'Architecture of Grenoble and then at the École Nationale Supérieure d'Architecture of Paris-La Villette.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online