Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana I grandi maestri
È un universo labirintico quello di Mario, uno spazio delimitato dalle sue immagini, immagini che egli consuma con voracità e che crea con pari prodigalità. Di quello spazio egli è, a un tempo, ospite e prigioniero. Questo libro è l'occasione ideale per cominciare a esplorare il labirinto di Mario, con cautela, poiché smarrircisi è facile, precipitando dentro uno dei suoi paesaggi alieni, è possibile però anche ritrovarsi, rispecchiandosi, all'improvviso, dopo una svolta, nell'immagine di uno dei suoi gatti antropomorfi, ma è soprattutto possibile e anzi auspicabile, incontrare l'autore delle opere, che sorvola leggero una biforcazione al termine di un lungo corridoio; individuabile poiché ha le sembianze di Asterione camuffato da Stregatto. E anche quando l'esuberanza creativa di Mario è al servizio del progetto di comunicazione o dell'attività didattica è comunque un fattore decisivo che imprime forza ai contenuti, siano essi informativi ovvero formativi.
Stefano M. Bettega, allievo e amico
Siliano Simoncini (1941) dai primi anni Ottanta è docente di ricerca visiva presso l'ISIA di Firenze. Al suo attivo dunque, una lunga carriera nell'insegnamento che lo ha indotto a costruire nel tempo le caratteristiche peculiari della disciplina, via via evolutasi fino a configurarsi come propedeutica alla formazione di giovani orientati alla cultura del progetto. In parallelo, i suoi interessi per le arti visive gli hanno consentito di attuarsi come critico d'arte, appunto, in particolare dedicandosi a quella contemporanea e del Novecento, soprattutto pistoiese. Numerose le presentazioni in catalogo degli artisti di quel territorio, oltre a monografie e mostre storiche di singoli o periodi significativi che hanno qualificato le peculiarità di artisti come Mario Nannini, Andrea Lippi, Pietro Bugiani, Alfiero Cappellini, Corrado Zanzotto, Umberto Mariotti, Renzo Agostini, Sigfrido Bartolini, Remo Gordigiani, Aldo Frosini, Jorio Vivarelli, Franco Bovani fino a Roberto Barni, Umberto Buscioni e Gianni Ruffi appartenenti, negli anni Sessanta, alla cosiddetta Scuola di Pistoia. Ha fatto parte del Centro di documentazione sull'arte moderna e contemporanea pistoiese e della Commissione tecnica per le attività espositive programmate dall'Ufficio cultura del Comune di Pistoia.
Come mostrano accuratamente le pagine di questo libro, l'omaggio a Mario Lovergine necessita di affrontare una moltitudine di aspetti per dare la visione a tutto tondo della figura allo stesso tempo completa e complessa di un uomo che ha un'identità marcata: un grafico, un progettista, un artista, un professore, un maestro e ancora un collega, un amico, un cittadino intransigente e molto altro. Certo, ciascuno di noi incarna molti ruoli nella propria vita, ma coloro che non sono Mario Lovergine talvolta ne attivano solo uno per volta sapendo essere altro che se stessi, dimenticandosi o prendendo una vacanza dalla propria identità. Ecco, ciò non è mai stato il caso di Mario Lovergine, come accenna a più riprese l'autore del testo presentandone la formazione e il lavoro in modo esaustivo.
Michela Deni
Il titolo è indicativo di come questo libro intenda narrare l'esperienza del personaggio Lovergine ricostruendone sinteticamente le vicende artistiche, professionali e umane, non disgiunte dal forte temperamento che lo caratterizza; per cui, le sollecitazioni creative e il conseguente risultato sono permeati del vissuto esistenziale e si qualificano come insolita testimonianza del nostro tempo. Il consistente apparato iconografico e l'impaginazione, concepita come specchio dell'inventiva figurale dell'artista, consentiranno al lettore di recepire la ricchezza rappresentativa delle immagini e l'arguzia ironica delle frasi tratte dai suoi taccuini inserite opportunamente a compendio e di fare la conoscenza con un autore tra i più significativi della cultura contemporanea.
Siliano Simoncini
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online