Marcello Vittorini

Ingegnere, urbanista. Dall'uomo alla città



Autore:
Collana: Architettura, Urbanistica, Ambiente
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788849238303
ISBN10: 9788849238303
Ub.int: T432f V04b V50b

Anno di edizione:
Pagine: 304

Contenuto: Collana "Città, territorio, piano" diretta da Giuseppe Imbesi n.56

«Al di là delle discussioni accademiche e velleitarie un ‘nuovo modello' di vita, democratico e civile, deve essere rapidamente delineato e costruito, se si vuole salvare l'Italia dal crollo dell'economia e delle istituzioni; per ottenere questo risultato non è possibile contare su compromessi storici, tattici e strumentali, che rischiano di ridursi ad operazioni di copertura e di paravento. È necessario invece costruire, pazientemente e faticosamente, le premesse per una società socialista, chiaramente alternativa a quella attuale, che si basi essenzialmente sulle capacità di partecipazione, di autogoverno e di autogestione dei cittadini e dei lavoratori, con una battaglia che avrà per oggetto la gestione pubblica della città e del territorio e cioè, ancora una volta, la politica urbanistica».
Marcello Vittorini (1927-2011)

Valeria Lupo è architetto e Dottore di ricerca in Storia dell'architettura in “Recupero progetto e tutela nei contesti insediativi e territoriali di elevato valore ambientale e paesistico” presso la facoltà di Ingegneria dell'Università dell'Aquila, Dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale, con una tesi su L'opera di Marcello Vittorini attraverso il suo archivio. L'impegno civile di un urbanista per il “buon governo” dell'Italia, dalla ricostruzione agli anni '80, tutor Prof. Angela Marino. Ha lavorato all'inventariazione e allo studio di diversi archivi di architetti e svolto ricerche con l'Osservatorio sul moderno a Roma del Dipartimento Diap, Università di Roma Sapienza. Ha pubblicato Omaggio a Marcello Vittorini. Un archivio per la città, Angela Marino, Valeria Lupo (a cura di), Gangemi editore, 2012 e Cesare Ligini Architetto, Valeria Lupo (a cura di), Prospettive Edizioni, Roma 2014. Attualmente lavora presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma come funzionario architetto del Mibact.